marzo con SAN GIUSEPPE
In questo anno 2021, fino all’8 dicembre, Papa Francesco ha posto al centro dell’attenzione della Chiesa e degli uomini di buona volontà questa grande figura per ricordarci che Giuseppe, - contrariamente a quanto si può avvertire nel sentire comune -, non è stato un uomo rassegnato passivamente. Il suo, - invece - è stato un coraggioso e forte protagonismo (Cfr. “ Patris corde “, n° 4).
In effetti, il Papa ci invita a considerare l’accoglienza della realtà, così come ci viene donata giorno dopo giorno, come un modo attraverso cui si manifesta nella nostra vita il dono della fortezza, che ci viene dallo Spirito Santo. “ Solo il Signore può darci la forza di accogliere la vita così com’è, di fare spazio anche a quella parte contraddittoria, inaspettata, deludente dell’esistenza. “ ( Patris corde, n° 4), (…) …
E’ imparando ad accogliere noi stessi, infatti, soprattutto in quella parte che spesso ci scandalizza o non tolleriamo di noi che diventeremo capaci di accogliere anche gli altri e soprattutto il progetto di Dio, spesso così misterioso, ma carico di novità.
Per tutto il mese di marzo, in onore del nostro Patrono, la Parrocchia propone una serie di incontri di preghiera e riflessione sulla figura di Giuseppe.
Contrariamente a quanto anticipato negli avvisi in chiesa, l'incontro di venerdì 5 marzo non sarà in presenza ma verrà trasmesso in diretta sui canali youtube della Parrocchia e del Settimanale della Diocesi di Como.
La celebrazione di domenica 21 alle ore, presieduta da mons. Oscar Cantoni sarà trasmessa anche da EspansioneTv.
Poichè le modalità degli incontri possono ancora subire variazioni anche a causa delle limitazioni da Covid, vi consigliamo di rimanere in contatto con noi consultando la pagina Facebook della Parrocchia QUI, visibile a tutti (anche se non iscritti a Facebook).
Canta con noi - i canti della domenica
Potete scaricare QUI i canti per la celebrazione di domenica 28 febbraio - seconda di Quaresima
QUI i canti della celebrazione delle 11.30
Nell'"anno di san Giuseppe", potete pregare anche con i nostri videocanti in suo onore:
Preghiera di Giuseppe: sul Cantaconnoi al n. 74 https://www.youtube.com/watch?v=ishe2vnwRbU
Ave Giuseppe : sul Cantaconnoi al n.73
N.B.
I numeri dei canti si riferiscono al canzoniere "Tue so' le laudi".
I numeri seguiti da L si riferiscono al canzoniere "Cantaconnoi" (lo trovi QUI)
Raccolta quaresimale di alimenti
VERBALE CONSIGLIO PASTORALE DEL 11 DICEMBRE 2020
Il consiglio si tiene in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM a causa dell’emergenza sanitaria del Coronavirus e conseguente DPCM che non consente riunioni in presenza.
Il Consiglio si apre alle ore 21.00
ASSENTI: Fra Damiano Ferrario, Balestrini Palma, Belotti Dario, Bianchi Grazia, Caruso Francesco, Damiano Luigi, Monaci Massimiliano, Zoccola Gabriella
1. Momento di preghiera insieme
Padre Dino conduce il momento di preghiera di apertura.
2. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente
Si decide di comune accordo e su proposta del parroco di rimandare la lettura e l’approvazione del verbale della seduta precedente alla prima seduta che verrà effettuata in presenza. Si fa presente che un membro del consiglio (Corti Paola) richiede maggiore attenzione alle modalità scelte per le riunioni in quanto non tutti dispongono dei mezzi per il collegamento online. Si tiene conto però che è l’unica modalità al momento utilizzabile viste anche le disposizioni di legge.
3. Confessioni e Sante Messe per il periodo di Natale
Padre Dino fa presente che i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni di Natale nei giorni del 23 e 24 dicembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17. A fronte della richiesta del Vescovo di non iniziare le S.Messe vigiliari allo stesso orario di quella effettuata in Duomo, la S.Messa vigiliare della nostra parrocchia si terrà alle 20.30. Ci saranno in ogni caso anche la S. Messa prefestiva delle ore 18.00 e le S.Messe del 25/12 secondo gli orari della domenica. Chiara Favero richiede se necessario rafforzare il servizio d’ordine ma padre Lorenzo valuta possano bastare le persone già coinvolte. Colomba Zaccone chiede invece se non varrebbe la pena pensare ad un numero maggiore di S. Messe, ma Padre Dino risponde che aumentare le celebrazioni risulta difficile in quanto vanno garantiti anche i tempi per le sanificazioni. Inoltre, il pomeriggio di Natale probabilmente verrebbe poca gente. Marco Guggiari propone quanto meno di raccomandare durante le messe delle settimane precedenti di non venire tutti alla messa delle 20.30, ma di cercare di privilegiare anche le altre S.Messe, per evitare di dover respingere troppe persone, considerato che la capienza massima andrà rispettat. Colomba Zaccone propone di valutare un meccanismo di prenotazione ma per quasi tutti i membri del consiglio appare una soluzione poco percorribile. Massimo Stanzione ritiene necessario comunque informare le persone che potrebbe esserci il rischio che qualcuno possa essere respinto e invitato a tornare ad un’altra celebrazione in caso venga raggiunta la capienza massima della chiesa. Tali informazioni almeno entro domenica 20 dicembre andranno rese note negli avvisi parrocchiali. Francesca Perna conferma la possibilità di effettuare una diretta You Tube per la messa delle 20.30.
4. Rapporto con il Vicariato
Marco Guggiari relaziona sulla plenaria del Vicariato alla quale ha partecipato in data 24.11. Oltre all’illustrazione del nuovo messale i punti più importanti che sono stati trattati sono stati i seguenti:
- La proposta di far nascere un’Equipe di Pastorale Giovanile al fine di coordinare gli interventi sul mondo giovanile nei tre vicariati. In questo ambito è tutto da costruire e le tre commissioni cercheranno di lavorarci trasversalmente.
La nascita della Casa della Carità che è stata individuata nella struttura dell’attuale Casa Nazareth delle suore adoratrici. In questa Casa è già stabilito che saranno distribuiti i pasti per circa 150/200 persone bisognose e in più si sta ragionando su progetti di seconda accoglienza e mini-progetti di reinserimento di 1-2 persone.
Padre Dino aggiunge in merito all’attività della Caritas Diocesana l’orientamento ad agire anche con le parrocchie con progetti strutturati, in modo da evitare singoli gesti di aiuto da parte delle persone che spesso presentano anche potenziali rischi, visto che alcune delle persone bisognose presentano anche problemi psichiatrici e dunque vanno gestiti in maniera attenta e consapevole.
5. Composizione del nuovo Consiglio Parrocchiale per gli affari economici
Padre Dino comunica che lo statuto del Consiglio degli Affari Economici stabilisce che con l’insediamento del nuovo Parroco vada ricomposto anche il Consiglio e il 31.12 scade il mandato quinquennale del Consiglio stesso. Lo statuto prevede che il CAE sia composto dal Parroco, dal Vicario e da 3/5 fedeli nominati dal Parroco con parere favorevole del Consiglio Pastorale. I membri scelti devono avere le seguenti caratteristiche: essere eminenti, attivi nella parrocchia, capaci di valutazioni e dunque esperti in diritto o economia. I nomi pertanto proposti da Padre Dino sono i seguenti: Anna Rossi, Giancarlo Salvadè, Enzo Nicolini, Andrea Zoccola e Mirella Mallardi.
Il Consiglio Pastorale approva all’unanimità i nominativi proposti da Padre Dino e ringrazia anche i membri dello scorso CAE per il servizio prestato.
6. Varie ed eventuali
Padre Dino fa presente che si è reso necessario elevare la sicurezza della chiesa e della casa parrocchiale in seguito ad alcune effrazioni e furti avvenuti nell’ultimo periodo in chiesa e sagrestia. Pertanto, sono state aggiunte delle inferriate alle finestre, è stata rafforzata la porta di ingresso della casa parrocchiale, verrà istallato un allarme e rafforzata la videosorveglianza. Sono stati comprati anche dei fusti più solidi per la raccolta delle offerte.
Fra Lorenzo comunica che sarà necessario ripulire il campo di calcio dalle foglie cadute in questo periodo. Sergio Frigerio gli chiede come mai non si tratti di una mansione di cui si occupano i ragazzi scelti per la gestione del campo, ma Padre Lorenzo fa presente che tale compito non è negli accordi presi con i ragazzi. Pertanto, andrà attivato qualche altro giovane.
Fra Lorenzo fa inoltre presente che ha intenzione di organizzare la consegna della Luce di Betlemme il 23/12 alle ore 20.30 in Chiesa per bambini e adulti.
Bruna Marinoni relaziona sulla Caritas Parrocchiale. Fa presente che attualmente vengono aiutate circa 52 famiglie (144 persone circa). Grazie ad una donazione è stato possibile regalare i panettoni alle famiglie e sono arrivate anche delle scatole con libri/giochi/saponi divise per età e per sesso. E’ stato inoltre possibile reperire dei giocattoli da regalare a tutti i bambini. Per alcune famiglie si è richiesto l’aiuto del fondo diocesano attivato per chi ha perso il lavoro. Si sta cercando anche di ottenere dal comune i buoni acquisto del supermercato ma la procedura di richiesta è molto complessa e farraginosa.
Colomba fa presente che un’Associazione di Lezzeno, che ha fornito di recente una sedia a rotelle a una persona che aveva fatto richiesta per tramite della Caritas, si è resa disponibile a fornire alla nostra parrocchia, al bisogno, carrozzine, pannoloni e deambulatori.
Il consiglio si chiude alle ore 22.15 e la data del prossimo consiglio viene fissata al 2/02/2021 in modalità online attraverso ZOOM.