
Oratorio
La caratteristica fondamentale dell’oratorio, che lo distingue da altri luoghi, è quella di avere una chiara proposta di formazione: l’intento dell’oratorio è quello di trasmettere la fede ai ragazzi e, proprio grazie alla fede, promuovere un’autentica umanità.
L’oratorio investe tutte le dimensioni proprie della vita di un ragazzo attraverso la proposta della preghiera, dell’ascolto della Parola, della catechesi, dell’esperienza comunitaria, del gioco, dello sport e dell’impegno caritativo.
L’oratorio è vicino ai ragazzi e alle loro famiglie. Esso educa mediante il metodo dell’animazione, attraverso molteplici attività e diversi punti di riferimento educativi. Vuole proporsi come ambiente quotidiano di crescita umana e spirituale, attraverso relazioni significative.
L’oratorio è fatto di relazioni e attività, preghiera e gioco, impegno e divertimento: esso costituisce una palestra di vita cristiana nella quale maturare la propria identità personale, il rapporto con gli altri e l’elaborazione del senso della vita.
Secondo la felice intuizione di san Giovanni Bosco, l’oratorio vuole essere «casa che accoglie, chiesa che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile per incontrarsi», fedele all’intuizione originaria di coniugare annuncio del vangelo e pienezza umana.
Nel nostro oratorio tutti sono benvenuti, come dice in cartello all’ingresso. Ci sono anche delle regole da rispettare: queste norme ci aiutano a proteggere la nostra gioia e fare in modo che ciascuno si possa divertire nel rispetto degli altri, soprattutto dei più piccoli, e della sensibilità comune.
Il nostro oratorio vuole caratterizzarsi per uno stile positivo. Questo dipende da ciascuno di noi, innanzitutto dal nostro esserci e poi dal come ci siamo: l’oratorio lo costruiamo insieme, come presenza e come stile. L’oratorio è un po’ come la nostra seconda casa!
Esso è fatto di piccole occasioni, preziose e importanti perché la nostra fede in Gesù passa sempre attraverso l’incontro con altre persone concrete: da soli anche la nostra fede si rinsecchisce!
Corresponsabilità: significa essere responsabili insieme, essere tutti (ognuno con la sua parte) responsabili di qualcosa. Nel nostro oratorio vogliamo essere corresponsabili. Ognuno ha un ruolo diverso, certo, ma ogni ragazzo e adulto è responsabile di creare un oratorio bello e sano. Non si viene in oratorio per accedere a un servizio e sfruttarlo, ma per costruirlo.
Ognuno di noi è, con la sua parte, responsabile di creare un oratorio bello e un ambiente gioioso per i nostri ragazzi.
Ogni adulto è un educatore e un esempio, sempre.
Pranzo comunitario domenica 6 novembre 2022
PRANZO COMUNITARIO DI DOMENICA 6 NOVEMBRE
alle ore 12.30 in oratorio
MENU':
POLENTA E CASSOEULA O POLENTA E SPEZZATINO
Menù BAMBINO SU RICHIESTA: PASTA AL Ragù o in bianco
FRUTTA E Dolci (preparati volontariamente da tutti)
E' gradita la prenotazione entro GIOVEDì 3 NOVEMBRE.
Chiamare:
il mattino (9.00-12.00) presso la segreteria parrocchiale tel. 031 270118
il pomeriggio (15.00 -18.00) presso il bar dell'oratorio tel. 031305855
oppure rivolgersi a fra Lorenzo.
Verbale Consiglio Oratorio del 21 settembre 2022
Verbale del Consiglio dell’Oratorio del 22/09/2022
Tutti presenti
Primo incontro del nuovo Consiglio dell’Oratorio per il triennio 2022 – 2025. Ordine del giorno:
1) Ruolo dei nuovi consiglieri
2) Nomina del segretario del gruppo
3) Compito e obiettivi del Consiglio dell’Oratorio
4) Attività iniziate (dall’apertura del 6 settembre), il mandato ai catechisti, il catechismo e le attività dei gruppi
5) Attività in programmazione: Castagnata in Ottobre (Domenica 9)
6) Pranzi e cene già in programma e da impostare
7) Varie ed eventuali
8) Data del prossimo consiglio
L’incontro ha preso luogo nella sala di S. Chiara alle 21 e si è aperto con una preghiera. Si è poi continuato con la definizione dei ruoli di ciascun consigliere:
• Responsabile dell’oratorio: Fra Lorenzo Cabrini
• Rappresentante catechesi elementari: Giusy Lentini
• Rappresentante catechesi medie e superiori: Cristina Ciociola
• Rappresentante volontari (bar, NOI, cucina): Angelo Tettamanti
• Rappresentanti animatori (giochi, Grest ecc.): Filippo Balestrini, Giovanni Penna
• Rappresentante sportiva: Massimo dell’Oca
• Rappresentante lavori/manutenzione struttura e opere: Nicolò Liuzzi
• Rappresentante animazioni anziani: Cesira Danelli
• Rappresentante famiglie e genitori: Daniela Simonte
Dopo ciò, è stato nominato all’unanimità Giovanni Penna come segretario del Consiglio, il quale ha il compito di scrivere il verbale di ogni incontro.
Seguentemente Fra Lorenzo ha spiegato il compito del consiglio e quali sono gli obiettivi: principalmente si tratta di un incontro consultivo-decisionale riguardante le attività oratoriali e i consiglieri devono esprimere le loro opinioni in merito, essere presenti e pensare all’organizzazione, includendo anche la divisione dei compiti di ciascuno. Si è deciso inoltre che il consiglio dovrà tenersi una volta ogni due mesi da settembre a giugno e potrà accadere che ci siano consigli straordinari per eventi straordinari.
Successivamente si è discusso in merito alle attività che hanno già preso luogo dopo l’apertura dell’oratorio, avvenuta il 6 settembre. Si è confermata l’apertura dell‘oratorio e del parco giochi interno tutti i giorni dalle 15:30 fino alle 18:30, tranne il lunedì che rimarrà chiuso. Si è stabilito poi l’orario del bar dalle 16 fino alle 18:30 per i giorni settimanali, il sabato ancora da vedere, mentre per la domenica il bar sarà aperto il mattino dopo la fine della Messa delle 10 e al pomeriggio a seconda delle attività. Fra Lorenzo ha poi sottolineato che è necessario stampare un cartello in cui si avvisa che la gestione e la responsabilità dei minori sia degli accompagnatori. In seguito, sono state confermate le date del primo incontro di catechesi per i ragazzi: le elementari dal 20/09, le medie dal 23/09 e le superiori dal 29/09. Un altro evento su cui ci si è soffermati è stata anche la festa di inizio delle attività tenutasi domenica 18/09, in merito alla quale alcuni consiglieri hanno espresso i loro pareri: la gestione è stata buona, anche se molto impegnativa a causa della spesa, della direzione della cucina e del bar. Difatti la domenica si è lavorato per 12 ore ed anche durante il sabato è stato necessario svolgere alcune mansioni di preparazione. Probabilmente per una futura festa sarà indispensabile trovare altra collaborazione. Il numero di partecipanti è stato inaspettato: circa 150 persone hanno partecipato al pranzo e circa 120 hanno mangiato le salamelle. Questo numero di partecipazioni non si vedeva dal 2019 e il prezzo di 10€ a persona per il pranzo è bastato a coprire tutte le spese. È stato poi ritenuto dal consiglio che le attrazioni non presenti, quali gonfiabili e macchinine, non abbiano influito sul successo dell’evento. Sicuramente invece ha influito il buon meteo che ha accompagnato la giornata.
Nel punto seguente si è parlato della programmazione dei prossimi eventi che si terranno in breve termine, con particolare attenzione sulla castagnata del 9 ottobre, in concomitanza con l’incontro e il pranzo delle famiglie dei bambini di 4^ elementare. Si è discusso in merito alla sponsorizzazione della festa, che dovrà avvenire attraverso le chat di Whatsapp dei gruppi di catechismo e gli avvisi alle Messa della domenica. La cottura delle castagne, meteo permettendo, si terrà nel piazzale dell’oratorio, mentre se pioverà il braciere sarà accesso sotto il portico interno. Alcuni consiglieri hanno chiesto una maggiore collaborazione per la giornata e per il recupero della legna. Toccherà a Massimo Dell’Oca e Cesira trovare i volontari. Riguardo alla gestione dei ragazzi e dei bambini saranno aperti sia il campo che il parco giochi, con una possibile animazione da parte degli animatori che hanno preso parte al Grest. Dopo ciò, Fra Lorenzo ha chiarito che anche durante gli eventi in oratorio le sale, per essere occupate, devono essere chieste direttamente a lui.
Si è poi discusso il sesto punto, riguardante l’approvazione delle cene del sabato e dei pranzi della domenica che prenderanno luogo nel breve periodo. Si è ricordato che il l’1 ottobre l’ASD Cittadella organizzerà una festa nel campo fino alle 19 e che anche il bar sarà utilizzato da loro. Alle 19:30 prenderà luogo anche un momento di preghiera animato e aperto al pubblico organizzato dal gruppo dei Salvadoregni. Il ponte di fine ottobre per il momento è stato lasciato libero. Il consiglio ha approvato tutti i pranzi e le cene che si terranno fino a fine novembre, mentre la settimana comunitaria in oratorio degli adolescenti delle superiori deve essere ancora discussa e approvata.
Continuando con l’incontro è stato deciso un pranzo comunitario Domenica 6 novembre, che presenta come pietanza di base la “cazzuola”. Il prezzo dovrebbe essere lo stesso chiesto per la festa del 18 settembre, ovvero 10€ per gli adulti e 5€ per i bambini. L’obiettivo di questo pranzo, aperto a tutti, è l’aggregazione. Si è stabilito inoltre che ha anche le aule di Santa Chiara e di Santa Elisabetta siano messe a disposizione per il pranzo. Un altro punto sollevato è stato quello di un eventuale serata libera e aperta a tutti in oratorio ogni venerdì sera, dalle 21:00 alle 00:00, in cui i partecipanti possano passare del tempo insieme al bar. L’obiettivo è quello di rafforzare l’aggregazione tra i parrocchiani. Si è poi ricordato che chi frequenta spesso il bar dell’oratorio e consuma ciò che questo offre, deve possedere la tessera “NOI” di costo 10€ e con valenza annua, perché essa permette le consumazioni al bar.
Infine si è stabilito che il prossimo Consiglio dell’Oratorio prenderà luogo mercoledì 16 novembre alle ore 21:00.
Il consiglio si è concluso alle 22:30 circa con una preghiera.
FESTA dell'ORATORIO
DOMENICA 18 settembre ripartono le attività dell'oratorio con la tradizionale festa.
Durante la s.Messa delle ore 10.00 verrà dato il mandato ai catechisti.
Seguirà il pranzo comunitario in oratorio e nel pomeriggio attività e tornei proposti dalle Polisportive.
Per il pranzo è necessaria la prenotazione:
il mattino presso la casa parrocchiale (031 270118)
il pomeriggio presso fra' Lorenzo in oratorio
Qui sotto il menù
Il calendario dei tornei di calcio del pomeriggio organizzati da Polisportiva e Cittadella li trovate QUI
Il giornalino del Grest
E' uscito il numero 2022 del GIORNALINO del GREST, che potete leggere e scaricare QUI
GREST 2022, pronti a partire
tornano le Vacanze a Cancano
SU DI TE VEGLIA IL SIGNORE...
VACANZE delle FAMIGLIE e ADULTI a CANCANO (mt. 2000)
Dal 19 al 23 Agosto2022
Il viaggio è previsto con mezzi propri.
Costo:
* bambini e ragazzi fino a 15 anni: 15,00 € al giorno
(compresa la quota di soggiorno)
* adulti: 20,00 € al giorno.
(compresa la quota di soggiorno)
Acconto: al momento dell’iscrizione: 50,00 €
*NB. Portare: lenzuola o sacco a pelo – indumenti per alta montagna – scarponcini ecc. occorrente per igiene personale.
Le iscrizioni si ricevono in segreteria parrocchiale entro il 30 Luglio 2022.
GREST 2022 BATTICUORE!
Il GREST2022 è in preparazione, e si svolgerà dal 13 giugno all'8 luglio.
Le ISCRIZIONI si terranno nelle date indicate, in oratorio dalle 16.00 alle 18.00, sempre rivolgendosi a fra' Lorenzo, .
Come sempre, verrà data la precedenza a coloro che frequentano regolarmente il catechismo in parrocchia, fino ad esaurimento posti. Per coloro che provengono da fuori parrocchia, o per esigenze particolari, bisognerà attendere le ultime date e l'eventuale disponibilità.
Fra' Lorenzo accoglierà le richieste (solo per iscritti che facciano almeno tre settimane):
- martedì 10 maggio, mercoledì 11 maggio, venerdì 13 maggio, martedì 17 maggio per gli iscritti al catechismo
- giovedì 19 maggio e venerdì 20 maggio per tutti.
Per le uscite alla piscina di Chiasso per i minori di 14 anni (non compiuti) non accompagnati dai genitori è necessaria la "dichiarazione di accompagno". QUI trovate le istruzioni per l'accesso al sito della polizia di Stato (con SPID) e la compilazione del modulo di richiesta per i bambini di nazionalità italiana. (Per i bambini di altre nazionalità purtroppo occorre analoga dichiarazione ma rilasciata dal Consolato o Ambasciata). Come indicato nelle istruzioni, con la dicitura nello spazio "NOTE", la Parrocchia potrà consegnare e ritirare tutta la documentazione di coloro che consegneranno in oratorio entro e non oltre il 20 maggio, altrimenti le famiglie dovranno farlo in autonomia. Ci è già stato assegnato un appuntamento per tutti coloro che nelle NOTE segneranno "grest oratorio san Giuseppe".
In assenza della dichiarazione rilasciata dagli uffici competenti, i bambini dovranno essere accompagnati dai genitori per attraversare la frontiera.
Le informazioni continueranno ad essere aggiornate. Tornate a rileggere questo articolo.
Concerto di Natale
Nel salone s. Francesco dell'oratorio sabato 18 dicembre si terrà il concerto di Natale dell'associazione Polifonie
Burraco
Il giovedì pomeriggio riprendono le partitissime degli appassionati di burraco.
E' necessario il rispetto dei protocolli Covid, e il green pass per l'accesso alla sala bar.
Si balla!
Il gruppo Amici di san Giuseppe riprende le sue attività il mercoledì pomeriggio dalle 14.30 in oratorio.
E' richiesto il rispetto dei protocolli COVID, il green pass e l'iscrizione è obbligatoria per non superare la capienza della sala.