
News
Categorie figlie
Domenica 17 settembre festeggeremo insieme l'inizio del nuovo anno pastorale.
Sarà l'occasione per salutare fra' Damiano e accogliere fra' Elia e fra' Umberto e per ricominciare insieme le attività.
Cominceremo con la s. Messa delle ore 10.30 (per l'ultima domenica con orario unificato, da domenica 24 riprenderanno gli orari consueti delle 10.00 e delle 11.30) in cui ringrazieremo fra' Damiano per i suoi tre anni di servizio a san Giuseppe e daremo il benvenuto ai nuovi frati. Verrà inoltre consegnato il Mandato ai catechisti che dalla prossima settimana inizieranno i cammini di catechesi.
Continueremo con il pranzo comunitario in oratorio alle 12.30.
Ci saranno come sempre salamelle e patatine (senza bisogno di prenotarsi) e il pranzo con lasagne, arrosto e patate, dolce, per cui è invece necessario prenotarsi entro giovedì 14 settembre (al mattino in casa parrocchiale, al pomeriggio da fra' Lorenzo o presso il bar dell'oratorio).
I posti sono tanti - circa 200 - ma vincolanti: chiediamo al momento della prenotazione di indicare correttamente il nominativo e il numero preciso di persone per permettere alla collaudatissima brigata di cucina e di tavola di organizzare i tavoli, accogliere e servire tutti al meglio.
Vi aspettiamo numerosi!
“Sapete cos’è il perdono? Nella parola c’è nascosto un dono…cos’è un dono tutti noi lo sappiamo, spesso li facciamo e spesso li riceviamo…il mondo è pieno di doni, tutti bellissimi e buoni…Ma i doni migliori e più belli son quelli che arrivano quando ci sembra oscuro il mondo, ci pare di aver tutto contro, il tempo è perduto, abbiamo sbagliato, ci resta un senso di vuoto... Vi è mai capitato? E' questo il peccato. E' qui che serve un aiuto… Sapete cosa ci vuole? Qualcosa che possa cambiare in bene il male.
Per questo Nostro Signore è venuto quaggiù per salvare tutte le Sue creature, facendo sentire la Sua Voce e aprendo le braccia in Croce, per abbracciare ogni uomo. È qui che inizia il perdono.
Ma…bisogna farsi aiutare, e accogliere i suoi doni che a volte son perdoni.” (Giampiero Pizzol)
Dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 , si può lucrare l’indulgenza plenaria del Perdon d’Assisi, alle solite condizioni:
(anche 8 giorni prima o dopo la data)
– Confessione Sacramentale
– Comunione Eucaristica
ed inoltre:
da recitare in chiesa parrocchiale o francescana in quei due giorni
- Preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice
- Recita del Credo e del padre Nostro
per conoscere la storia e saperne di più sul "Perdono d'Assisi" (o "della Porziuncola") vedi QUI
VENERDÌ 31 MARZO
ore 21.00 in chiesa l'ultima via Crucis (animata dal Gruppo fidanzati).
CHI CANTA PREGA DUE VOLTE dice sant'Agostino.
in chiesa:
Sabato 1 aprile, dalle 16.00 alle 18.00 tutti coloro che vogliono contribuire all'animazione delle celebrazioni della Settimana Santa sono invitati a provare insieme al coro per la celebrazione della Veglia Pasquale e della domenica di Pasqua.
Mercoledì 5 aprile alle ore 21.00 proveremo i canti per le celebrazioni di giovedì e venerdì.
CONFESSIONI
Venerdì 31 marzo ore 15.15 confessioni per il ragazzi delle medie
Martedì 4 aprile ore 17.00 in Chiesa confessioni 5°elementare
Sabato 8 aprile i sacerdoti saranno a disposizione dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (suonare il campanello a fianco del confessionale).
DOMENICA 2 APRILE LE PALME
ore 9.30 in oratorio distribuzione degli ulivi.
Seguirà alle 9.45 processione verso la chiesa per la s. Messa delle ore 10.00
A tutte le altre s. Messe la distribuzione degli ulivi avverrà all'ingresso della chiesa.
LUNEDI' 3 APRILE
ore 21.00 VIA CRUCIS dei Giovani per la città di Como. Partenza dal Monumento ai Caduti dal titolo "I VOLTI DELLE PIAZZE" insieme al Cardinale Oscar.
Arrivo alla Basilica del Crocefisso fermandosi nelle piazze della città.
"essere giovani, più che un'età, è uno stato del cuore" (Christus vivit, 34)
GIOVEDì 6 APRILE
ore 7.00 celebrazione delle Lodi, in chiesa
ore 10.00 in Cattedrale: s. Messa Crismale presieduta dal Cardinale
ore 17.00 in Chiesa: celebrazione per i ragazzi di elementari e medie
ore 21.00 in Chiesa s. Messa "in Coena Domini"
VENERDI 7 APRILE
ore 7.00 celebrazione delle Lodi in chiesa
ore 15.00 processione del Crocefisso in città (percorso breve, con sosta a s. Bartolomeo per la benedizione della città)
ore 21.00 in Chiesa celebrazione della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo
SABATO 8 APRILE
ore 7.00 preghiera di Lodi
ore 21.00 in Chiesa Solenne Veglia Pasquale
DOMENICA 9 APRILE PASQUA DI RISURREZIONE
S. Messe secondo l'orario festivo: 8.30, 10.00, 11.30, 18.00
LUNEDì 10 APRILE dell'Angelo
S. Messe ore 8.30, 11.00, 18.00
Venerdì 17 marzo alle ore 21.00 in chiesa saremo accompagnati nella preghiera e nella meditazione da don Alessandro Alberti (rettore del Seminario Teologico Diocesano di Como).
Il libretto della preghiera QUI
Domenica 19 marzo don Alessandro presiederà la santa Messa delle ore 10.00.
In oratorio per tutto il giorno tornano i tradizionali stand: i libri, la pesca, il vintage e la bigiotteria, i gonfiabili, una mostra di quadri, i fiori e gli immancabili tortelli e frittelle!
In programma anche il pranzo comunitario (con prenotazione) oltre a panini, salamelle e patatine.
Lunedì 20 marzo, solennità di san Giuseppe, la s.Messa delle ore 18.00 sarà celebrata nella chiesetta in Valleggio.
Si cercano volontari per sabato 11 marzo alle ore 15, per montare gli stand, ai giardini dell'oratorio. E di nuovo sabato 18 alle ore 15 per allestire "la festa". Grazie a tutti in anticipo.
ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO:
PER I GOLOSI E GLI AFFAMATI ECCO IL MENU':
si ricorda il termine per la prenotazione del solo pranzo entro giovedì 16. Le prenotazioni, per evitare disguidi e perdita dei dati, si ricevono solo presso il bar dell'oratorio e la casa parrocchiale, o per telefono: 031 305855 (oratorio) 031 270118 (casa parrocchiale) e solo fino ad esaurimento posti.
Non è previsto il servizio da asporto e non sarà possibile modificare la prenotazione e la scelta del menù.
Il cammino di Quaresima ci accompagna ogni venerdì sera con la via Crucis in chiesa, alle ore 21.00.
venerdì 24 febbraio animata dal Gruppo Caritas
venerdì 03 marzo animata dal Gruppo Padre Pio
venerdì 10 marzo animata dai ragazzi delle medie
venerdì 24 marzo animata dal Consiglio Pastorale parrocchiale
venerdì 31 marzo animata dal Gruppo dei fidanzati
venerdì 17 marzo si terrà un incontro di preghiera con don Alessandro Alberti (rettore del Seminario Teologico Diocesano di Como) in preparazione alla festa patronale.
Cari fratelli e sorelle,
Papa Francesco nel suo messaggio per la Quaresima di quest’anno pone in parallelo l’ascesi, cioè il tipico esercizio dell’impegno quaresimale nella preghiera, digiuno ed elemosina, con l’itinerario sinodale, che è il nostro “camminare insieme” come chiesa del Signore.
Lo fa presentando e commentando l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. Il Signore salì su un alto monte con i suoi discepoli. In questo tempo anche noi siamo chiamati a lasciarci prendere e portare in disparte da Gesù e salire in alto con lui, distaccandoci da tante mediocrità.
Gesù va in questo “ritiro” sul Monte Tabor accompagnato da tre dei suoi discepoli: Pietro, Giacomo e Giovanni. Questo fa capire anche a noi che il nostro cammino quaresimale deve essere “sinodale” perché lo compiamo insieme sulla stessa via, come discepoli dell’unico Maestro.
Sul monte Gesù si trasfigurò, irradiando la luce della sua divinità. Anche il nostro camminare insieme talvolta è difficile, come un’ascensione al monte, ma il risultato che il Signore ci promette ci ripagherà di ogni fatica vissuta.
Su quel monte apparvero Mosè ed Elia che rappresentavano la tradizione di Israele. Vogliamo camminare insieme guardando a chi ci ha preceduto nel cammino della nostra parrocchia e della chiesa diocesana cercando fonti di ispirazione per le scelte dell’oggi.
Infine due indicazioni concrete per vivere la Quaresima:
- la prima è di ascoltare Gesù, come il Padre indica con la sua voce dalla nube. Gesù lo incontriamo nella Parola quotidiana che la chiesa ci offre; lo ascoltiamo anche nelle storie e nei volti di coloro che hanno bisogno di aiuto. Infine egli cammina con noi anche nell’ascolto dei fratelli e delle sorelle di fede, dentro alle nostre comunità che cercano vie nuove per far conoscere il Signore.
- La seconda modalità è nella conclusione del Vangelo della Trasfigurazione. Non dobbiamo rifugiarci in una religiosità fatta di eventi straordinari per paura di affrontare la realtà con le sue fatiche e le sue sfide. Scendiamo nella “ pianura del quotidiano “ e le grazie sperimentate nell’obbedienza a Dio ci sostengano nel cammino per essere artigiani di comunione nella vita ordinaria delle nostre comunità.
fra' Dino
Il nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale è così composto:
dal parroco p. Dino che ne è presidente, dai frati della Parrocchia e dai seguenti membri laici che hanno accettato di svolgere il servizio alla Parrocchia:
Le celebrazioni del Tempo di Natale seguiranno i seguenti orari (vedere anche calendario):
Sabato 24 dicembre
- ore 18.00: s. Messa della Vigilia
- ore 21.30 Veglia di Natale
- ore 22.00 s. Messa della Notte Santa
Domenica 25 dicembre S.Natale
- s. Messe ore 8.30/10.30/18.00
Lunedì 26 dicembre S. Stefano
- s. Messe ore 8.30/10.30/18.00
Sabato 31 dicembre
- ore 18.00 santa nmessa vigiliare e al termine canto del "Te Deum"
Domenica 1 gennaio 2023
- s. Messe ore 8.30/10.30/18.00
Venerdì 6 gennaio Epifania
- s. Messe ore 8.30/10.30/18.00
Domenica 8 gennaio si torna all'orario consueto:
- s. Messe ore 8.30/10.00/11.30/18.00