
Oratorio
La caratteristica fondamentale dell’oratorio, che lo distingue da altri luoghi, è quella di avere una chiara proposta di formazione: l’intento dell’oratorio è quello di trasmettere la fede ai ragazzi e, proprio grazie alla fede, promuovere un’autentica umanità.
L’oratorio investe tutte le dimensioni proprie della vita di un ragazzo attraverso la proposta della preghiera, dell’ascolto della Parola, della catechesi, dell’esperienza comunitaria, del gioco, dello sport e dell’impegno caritativo.
L’oratorio è vicino ai ragazzi e alle loro famiglie. Esso educa mediante il metodo dell’animazione, attraverso molteplici attività e diversi punti di riferimento educativi. Vuole proporsi come ambiente quotidiano di crescita umana e spirituale, attraverso relazioni significative.
L’oratorio è fatto di relazioni e attività, preghiera e gioco, impegno e divertimento: esso costituisce una palestra di vita cristiana nella quale maturare la propria identità personale, il rapporto con gli altri e l’elaborazione del senso della vita.
Secondo la felice intuizione di san Giovanni Bosco, l’oratorio vuole essere «casa che accoglie, chiesa che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile per incontrarsi», fedele all’intuizione originaria di coniugare annuncio del vangelo e pienezza umana.
Nel nostro oratorio tutti sono benvenuti, come dice in cartello all’ingresso. Ci sono anche delle regole da rispettare: queste norme ci aiutano a proteggere la nostra gioia e fare in modo che ciascuno si possa divertire nel rispetto degli altri, soprattutto dei più piccoli, e della sensibilità comune.
Il nostro oratorio vuole caratterizzarsi per uno stile positivo. Questo dipende da ciascuno di noi, innanzitutto dal nostro esserci e poi dal come ci siamo: l’oratorio lo costruiamo insieme, come presenza e come stile. L’oratorio è un po’ come la nostra seconda casa!
Esso è fatto di piccole occasioni, preziose e importanti perché la nostra fede in Gesù passa sempre attraverso l’incontro con altre persone concrete: da soli anche la nostra fede si rinsecchisce!
Corresponsabilità: significa essere responsabili insieme, essere tutti (ognuno con la sua parte) responsabili di qualcosa. Nel nostro oratorio vogliamo essere corresponsabili. Ognuno ha un ruolo diverso, certo, ma ogni ragazzo e adulto è responsabile di creare un oratorio bello e sano. Non si viene in oratorio per accedere a un servizio e sfruttarlo, ma per costruirlo.
Ognuno di noi è, con la sua parte, responsabile di creare un oratorio bello e un ambiente gioioso per i nostri ragazzi.
Ogni adulto è un educatore e un esempio, sempre.
Circolo Oratorio San Giuseppe - nuovo Consiglio Direttivo
Il 21 ottobre, si è tenuta in seconda convocazione l'Assemblea del Circolo Oratorio san Giuseppe, per la nomina del nuovo Consiglio Direttivo.
Sono stati eletti:
Presidente: fra Dino Franchetto;
Vicepresidente: Massimo Stanzione
Segretario: Angelo Tettamanti
Tesoriere: Massimo Colombo
Consigliere: Cesira Danelli, Massimo Dell'Oca, Paola Facci, Claudio Liuzzi, Angelo Noseda.
Buon lavoro a tutti!
Sintesi Consiglio d'Oratorio del 20 ottobre 2020
Tutti presenti
Ordine del giorno:
1. Presentazione dei partecipanti
2. Rendicontazione al consiglio di oratorio degli eventi da Gennaio in poi
3. Rinnovo consiglio NOI martedì prossimo
4. Varie e eventuali
E' pronto il nuovo campo sportivo!
E' pronto il nuovo campo sportivo dell'oratorio!
Grazie ai fondi di una donazione e al contributo di un bando di Fondazione Comasca a cui la Parrocchia ha partecipato l'anno scorso, è stato possibile fare la tanto attesa manutenzione straordinaria agli spogliatoi e dotare il campo sportivo di un nuovo terreno di gioco in sintetico.
GREST2020
- sabato 13 giugno dalle 15.30 alle 18.30 in oratorio
- domenica 14 giugno dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 sempre in oratorio
Sintesi Consiglio d’Oratorio del 14 gennaio 2020
Sintesi Verbale del Consiglio d’Oratorio del 14 gennaio 2020
Terzo consiglio dell’anno pastorale in corso
Sintesi Consiglio dell'Oratorio 5 novembre 2019
Verbale del Consiglio d’Oratorio del 5 Novembre 2019
1. Iniziamo con una preghiera e subito con la proposta di leggere all’inizio di ogni nuovo incontro del consiglio il verbale dell’incontro precedente. Inoltre fra Lorenzo chiede la conferma di lettura da parte di tutti del verbale che viene inviato dopo ogni incontro, segnalando anche gli eventuali dubbi e/o chiarimenti se qualcosa non è condiviso o non chiaro. Ricorda inoltre che il verbale viene successivamente pubblicato sul sito. Si fa memoria pure del fatto che alla fine di ogni consiglio d’oratorio viene sempre decisa la data dell’incontro successivo, per cui raccomanda di segnarsi subito nella propria agenda personale tale data, evitando, nei soliti due mesi che intercorrono tra una riunione e l’altra, di continuare a chiedere quando sarebbe la data del consiglio d’oratorio.
Sintesi Consiglio dell'Oratorio 10 settembre 2019
Verbale del Consiglio d’oratorio del 10 settembre 2019
(Primo consiglio del nuovo anno pastorale 2019/2020)
Aspettando la scuola
- ore 14-15 ingresso con gioco libero
- ore 15 ritrovo in salone, preghiera, bans e balli
- 15.30 giochi a squadre
- 16.30 merenda e gioco libero
- dalle 17 possibilità di rimanere in oratorio con i genitori fino alle 19
Non è necessaria l'iscrizione!