
Oratorio
La caratteristica fondamentale dell’oratorio, che lo distingue da altri luoghi, è quella di avere una chiara proposta di formazione: l’intento dell’oratorio è quello di trasmettere la fede ai ragazzi e, proprio grazie alla fede, promuovere un’autentica umanità.
L’oratorio investe tutte le dimensioni proprie della vita di un ragazzo attraverso la proposta della preghiera, dell’ascolto della Parola, della catechesi, dell’esperienza comunitaria, del gioco, dello sport e dell’impegno caritativo.
L’oratorio è vicino ai ragazzi e alle loro famiglie. Esso educa mediante il metodo dell’animazione, attraverso molteplici attività e diversi punti di riferimento educativi. Vuole proporsi come ambiente quotidiano di crescita umana e spirituale, attraverso relazioni significative.
L’oratorio è fatto di relazioni e attività, preghiera e gioco, impegno e divertimento: esso costituisce una palestra di vita cristiana nella quale maturare la propria identità personale, il rapporto con gli altri e l’elaborazione del senso della vita.
Secondo la felice intuizione di san Giovanni Bosco, l’oratorio vuole essere «casa che accoglie, chiesa che evangelizza, scuola che avvia alla vita e cortile per incontrarsi», fedele all’intuizione originaria di coniugare annuncio del vangelo e pienezza umana.
Nel nostro oratorio tutti sono benvenuti, come dice in cartello all’ingresso. Ci sono anche delle regole da rispettare: queste norme ci aiutano a proteggere la nostra gioia e fare in modo che ciascuno si possa divertire nel rispetto degli altri, soprattutto dei più piccoli, e della sensibilità comune.
Il nostro oratorio vuole caratterizzarsi per uno stile positivo. Questo dipende da ciascuno di noi, innanzitutto dal nostro esserci e poi dal come ci siamo: l’oratorio lo costruiamo insieme, come presenza e come stile. L’oratorio è un po’ come la nostra seconda casa!
Esso è fatto di piccole occasioni, preziose e importanti perché la nostra fede in Gesù passa sempre attraverso l’incontro con altre persone concrete: da soli anche la nostra fede si rinsecchisce!
Corresponsabilità: significa essere responsabili insieme, essere tutti (ognuno con la sua parte) responsabili di qualcosa. Nel nostro oratorio vogliamo essere corresponsabili. Ognuno ha un ruolo diverso, certo, ma ogni ragazzo e adulto è responsabile di creare un oratorio bello e sano. Non si viene in oratorio per accedere a un servizio e sfruttarlo, ma per costruirlo.
Ognuno di noi è, con la sua parte, responsabile di creare un oratorio bello e un ambiente gioioso per i nostri ragazzi.
Ogni adulto è un educatore e un esempio, sempre.
GREST 2022, pronti a partire
tornano le Vacanze a Cancano
SU DI TE VEGLIA IL SIGNORE...
VACANZE delle FAMIGLIE e ADULTI a CANCANO (mt. 2000)
Dal 19 al 23 Agosto2022
Il viaggio è previsto con mezzi propri.
Costo:
* bambini e ragazzi fino a 15 anni: 15,00 € al giorno
(compresa la quota di soggiorno)
* adulti: 20,00 € al giorno.
(compresa la quota di soggiorno)
Acconto: al momento dell’iscrizione: 50,00 €
*NB. Portare: lenzuola o sacco a pelo – indumenti per alta montagna – scarponcini ecc. occorrente per igiene personale.
Le iscrizioni si ricevono in segreteria parrocchiale entro il 30 Luglio 2022.
GREST 2022 BATTICUORE!
Il GREST2022 è in preparazione, e si svolgerà dal 13 giugno all'8 luglio.
Le ISCRIZIONI si terranno nelle date indicate, in oratorio dalle 16.00 alle 18.00, sempre rivolgendosi a fra' Lorenzo, .
Come sempre, verrà data la precedenza a coloro che frequentano regolarmente il catechismo in parrocchia, fino ad esaurimento posti. Per coloro che provengono da fuori parrocchia, o per esigenze particolari, bisognerà attendere le ultime date e l'eventuale disponibilità.
Fra' Lorenzo accoglierà le richieste (solo per iscritti che facciano almeno tre settimane):
- martedì 10 maggio, mercoledì 11 maggio, venerdì 13 maggio, martedì 17 maggio per gli iscritti al catechismo
- giovedì 19 maggio e venerdì 20 maggio per tutti.
Per le uscite alla piscina di Chiasso per i minori di 14 anni (non compiuti) non accompagnati dai genitori è necessaria la "dichiarazione di accompagno". QUI trovate le istruzioni per l'accesso al sito della polizia di Stato (con SPID) e la compilazione del modulo di richiesta per i bambini di nazionalità italiana. (Per i bambini di altre nazionalità purtroppo occorre analoga dichiarazione ma rilasciata dal Consolato o Ambasciata). Come indicato nelle istruzioni, con la dicitura nello spazio "NOTE", la Parrocchia potrà consegnare e ritirare tutta la documentazione di coloro che consegneranno in oratorio entro e non oltre il 20 maggio, altrimenti le famiglie dovranno farlo in autonomia. Ci è già stato assegnato un appuntamento per tutti coloro che nelle NOTE segneranno "grest oratorio san Giuseppe".
In assenza della dichiarazione rilasciata dagli uffici competenti, i bambini dovranno essere accompagnati dai genitori per attraversare la frontiera.
Le informazioni continueranno ad essere aggiornate. Tornate a rileggere questo articolo.
Concerto di Natale
Nel salone s. Francesco dell'oratorio sabato 18 dicembre si terrà il concerto di Natale dell'associazione Polifonie
Burraco
Il giovedì pomeriggio riprendono le partitissime degli appassionati di burraco.
E' necessario il rispetto dei protocolli Covid, e il green pass per l'accesso alla sala bar.
Si balla!
Il gruppo Amici di san Giuseppe riprende le sue attività il mercoledì pomeriggio dalle 14.30 in oratorio.
E' richiesto il rispetto dei protocolli COVID, il green pass e l'iscrizione è obbligatoria per non superare la capienza della sala.
Per ricordare l'estate
nuovi open day di sport con polisportiva san Giuseppe e sant'Agata
Proseguono gli appuntamenti per le attività delle polisportive di sant'Agata e san Giuseppe - non più distanti, ma uniti.
Il prossimo appuntamento sarà per sabato 28 agosto, presso il campo di sant'Agata.
Per ogni informazione, trovate i numeri di riferimento nei volantini qui sotto.
E' finito il Grest
open day di sport in oratorio
La Polisportiva San Giuseppe e la Polisportiva Sant'Agata lanciano una nuova stagione sportiva, in collaborazione.
Un'occasione per provare i nuovi campi, per pensare al prossimo autunno, per rivederci a giocare in oratorio.