
Consiglio oratorio
Verbale Consiglio Oratorio del 18 gennaio 2023
Verbale Consiglio dell’Oratorio del 18/01/2023
Seduta del Consiglio n. 3
Data: Mercoledì 18/01/2023
Orario d’inizio: 21 Orario di fine: 23
Assenti: Daniela Simonte, Nicolò Liuzzi
ODG:
1) Sostituzione di un consigliere
2) Elezione del nuovo segretario
3) Revisione degli eventi in oratorio dall’ultimo consiglio (16/11/2022)
4) Eventi in programmazione
5) Varie ed eventuali
6) Data del prossimo consiglio
Il terzo incontro del Consiglio d’Oratorio è cominciato alle ore 21 con una preghiera. Successivamente Giovanni Penna (rappresentante animatori) ha annunciato le sue dimissioni da membro del Consiglio perché eletto come rappresentante del Consiglio Pastorale della Parrocchia. Al suo posto Fra Lorenzo ha designato Elia D’Ambrosio, il quale avrà il compito di rappresentante animatori. Essendo Giovanni anche il segretario, è stato deciso che Daniela Simonte prenderà il suo posto nella stesura del verbale.
Dopo aver discusso di ciò, il Consiglio ha esaminato gli eventi avvenuti dall’ultimo incontro. I pranzi e le cene delle classi sono state ritenute molto utili nell’accrescimento del legame tra i ragazzi, così come l’esperienza della breve vacanza riservata alle medie tenutasi a Fraciscio dall’8 al 10 dicembre. Inoltre la visita al centro missionario, sempre riservato alle classi medie, è stato reputato molto interessante e costruttivo. È stato riferito anche che gli incontri prefissi per i giovani durante l’avvento, ed in particolare quello avvenuto nel nostro oratorio, sono stati positivi ed è stata espressa la volontà di ripetere una tale momento. Oltre a ciò, la sera del 22 dicembre è stata consegnata ai fedeli la luce di Betlemme, liturgia che verrà riproposta anche l’anno prossimo. Infine si è discussa la chiusura dell’oratorio nei giorni delle vacanze di Natale, la quale non ha influito sulla comunità a causa della scarsa affluenza di ragazzi.
Riguardo gli eventi in programmazione, il consiglio ha approvato i vari pranzi e cene per le classi organizzate nei prossimi due mesi. Anche l’esperienza riservata alle medie nelle giornate del 4 e 5 febbraio che consiste in una cena, notte e colazione insieme è apprezzata. Si sono poi analizzati gli eventi che riguardano più in generale l’oratorio e l’intera comunità di San Giuseppe: il pranzo comunitario del 29 Gennaio in memoria di San Giovanni Bosco e la Festa di San Giuseppe del 19 marzo.
Relativamente al primo momento, si è deciso che il pranzo sarà riservato solamente ai ragazzi delle elementari e delle medie. Il costo è di 5€ a testa e gli alimenti saranno un panino con hamburger e patatine fritte e salamelle. I ragazzi saranno gestiti dagli animatori per tutta la giornata che comincerà alle 11 (dopo la messa), con l’accoglienza. Seguirà poi gioco libero fino alle 12 ed il pranzo che si concluderà alle 13:30 circa. Infine ci saranno dei giochi specifici che dureranno fino alle 16, orario che conclude la giornata in oratorio.
Rispetto alla Festa di San Giuseppe si ha l’intenzione di rilanciare l’evento come nel periodo precedente alla pandemia. Per realizzare la festa è necessario il personale volontario, che sarà cercato in maniera diretta (di persona), cosicché si possano coinvolgere più persone possibili. Il personale è richiesto in particolare per l’allestimento delle varie bancarelle che ospiteranno diverse attività, per l’organizzazione degli spazi, per la preparazione delle vivande e per la generale gestione.
Per riproporre una versione “riformata” delle festa saranno presenti diversi spazi: lo spazio riservato alla vendita dei libri, che richiede dei tavoli, la bancarella della pesca, sia per i bambini che per gli adulti, la bancarella relative all’ambito vintage, la bancarella della bigiotteria, il gonfiabile nel parco giochi gestito dagli animatori, la bancarella dei tortelli, una stanza per l’esposizione di diversi quadri, i quali comportano l’uso di cavalletti e una bancarella per la vendita dei fiori.
Saranno venduti singolarmente anche panini con salamelle e patatine fritte.
In questa giornata si terrà anche un pranzo comunitario, anche se esso sarà esclusivamente su prenotazione, data la probabile grande affluenza di fedeli. Per allestire tutto ciò si è deciso che il personale volontario si troverà sabato 18 marzo alle 15 e che in futuro verrà organizzata un’ulteriore riunione per chiarificazioni. Per una prima montatura delle bancarelle si riserva uno spazio anche il sabato precedente 11 marzo sempre alle 15.
A seguito di questi due eventi, Fra Lorenzo ha esposto il Capitolo dei Frati che avverrà dal 12 al 18 febbraio. Durante questi giorni tutti e tre i nostri frati saranno ad Albino (Bergamo) e per tale ragione è stato chiesto agli animatori di gestire l’oratorio.
Come ulteriori attività sono stata proposte: la settimana comunitaria per gli adolescenti dal 19 al 26 marzo, la costituzione di una sala animatori, utile per sviluppare il legame di amicizia tra gli adolescenti della parrocchia e la vendita delle arance nel weekend del 11 e del 12 febbraio.
La data stabilità per il prossimo Consiglio sarà mercoledì 1 marzo 2023.
L’incontro si è concluso alle 23 circa con una preghiera finale.
Verbale Consiglio Oratorio del 21 settembre 2022
Verbale del Consiglio dell’Oratorio del 22/09/2022
Tutti presenti
Primo incontro del nuovo Consiglio dell’Oratorio per il triennio 2022 – 2025. Ordine del giorno:
1) Ruolo dei nuovi consiglieri
2) Nomina del segretario del gruppo
3) Compito e obiettivi del Consiglio dell’Oratorio
4) Attività iniziate (dall’apertura del 6 settembre), il mandato ai catechisti, il catechismo e le attività dei gruppi
5) Attività in programmazione: Castagnata in Ottobre (Domenica 9)
6) Pranzi e cene già in programma e da impostare
7) Varie ed eventuali
8) Data del prossimo consiglio
L’incontro ha preso luogo nella sala di S. Chiara alle 21 e si è aperto con una preghiera. Si è poi continuato con la definizione dei ruoli di ciascun consigliere:
• Responsabile dell’oratorio: Fra Lorenzo Cabrini
• Rappresentante catechesi elementari: Giusy Lentini
• Rappresentante catechesi medie e superiori: Cristina Ciociola
• Rappresentante volontari (bar, NOI, cucina): Angelo Tettamanti
• Rappresentanti animatori (giochi, Grest ecc.): Filippo Balestrini, Giovanni Penna
• Rappresentante sportiva: Massimo dell’Oca
• Rappresentante lavori/manutenzione struttura e opere: Nicolò Liuzzi
• Rappresentante animazioni anziani: Cesira Danelli
• Rappresentante famiglie e genitori: Daniela Simonte
Dopo ciò, è stato nominato all’unanimità Giovanni Penna come segretario del Consiglio, il quale ha il compito di scrivere il verbale di ogni incontro.
Seguentemente Fra Lorenzo ha spiegato il compito del consiglio e quali sono gli obiettivi: principalmente si tratta di un incontro consultivo-decisionale riguardante le attività oratoriali e i consiglieri devono esprimere le loro opinioni in merito, essere presenti e pensare all’organizzazione, includendo anche la divisione dei compiti di ciascuno. Si è deciso inoltre che il consiglio dovrà tenersi una volta ogni due mesi da settembre a giugno e potrà accadere che ci siano consigli straordinari per eventi straordinari.
Successivamente si è discusso in merito alle attività che hanno già preso luogo dopo l’apertura dell’oratorio, avvenuta il 6 settembre. Si è confermata l’apertura dell‘oratorio e del parco giochi interno tutti i giorni dalle 15:30 fino alle 18:30, tranne il lunedì che rimarrà chiuso. Si è stabilito poi l’orario del bar dalle 16 fino alle 18:30 per i giorni settimanali, il sabato ancora da vedere, mentre per la domenica il bar sarà aperto il mattino dopo la fine della Messa delle 10 e al pomeriggio a seconda delle attività. Fra Lorenzo ha poi sottolineato che è necessario stampare un cartello in cui si avvisa che la gestione e la responsabilità dei minori sia degli accompagnatori. In seguito, sono state confermate le date del primo incontro di catechesi per i ragazzi: le elementari dal 20/09, le medie dal 23/09 e le superiori dal 29/09. Un altro evento su cui ci si è soffermati è stata anche la festa di inizio delle attività tenutasi domenica 18/09, in merito alla quale alcuni consiglieri hanno espresso i loro pareri: la gestione è stata buona, anche se molto impegnativa a causa della spesa, della direzione della cucina e del bar. Difatti la domenica si è lavorato per 12 ore ed anche durante il sabato è stato necessario svolgere alcune mansioni di preparazione. Probabilmente per una futura festa sarà indispensabile trovare altra collaborazione. Il numero di partecipanti è stato inaspettato: circa 150 persone hanno partecipato al pranzo e circa 120 hanno mangiato le salamelle. Questo numero di partecipazioni non si vedeva dal 2019 e il prezzo di 10€ a persona per il pranzo è bastato a coprire tutte le spese. È stato poi ritenuto dal consiglio che le attrazioni non presenti, quali gonfiabili e macchinine, non abbiano influito sul successo dell’evento. Sicuramente invece ha influito il buon meteo che ha accompagnato la giornata.
Nel punto seguente si è parlato della programmazione dei prossimi eventi che si terranno in breve termine, con particolare attenzione sulla castagnata del 9 ottobre, in concomitanza con l’incontro e il pranzo delle famiglie dei bambini di 4^ elementare. Si è discusso in merito alla sponsorizzazione della festa, che dovrà avvenire attraverso le chat di Whatsapp dei gruppi di catechismo e gli avvisi alle Messa della domenica. La cottura delle castagne, meteo permettendo, si terrà nel piazzale dell’oratorio, mentre se pioverà il braciere sarà accesso sotto il portico interno. Alcuni consiglieri hanno chiesto una maggiore collaborazione per la giornata e per il recupero della legna. Toccherà a Massimo Dell’Oca e Cesira trovare i volontari. Riguardo alla gestione dei ragazzi e dei bambini saranno aperti sia il campo che il parco giochi, con una possibile animazione da parte degli animatori che hanno preso parte al Grest. Dopo ciò, Fra Lorenzo ha chiarito che anche durante gli eventi in oratorio le sale, per essere occupate, devono essere chieste direttamente a lui.
Si è poi discusso il sesto punto, riguardante l’approvazione delle cene del sabato e dei pranzi della domenica che prenderanno luogo nel breve periodo. Si è ricordato che il l’1 ottobre l’ASD Cittadella organizzerà una festa nel campo fino alle 19 e che anche il bar sarà utilizzato da loro. Alle 19:30 prenderà luogo anche un momento di preghiera animato e aperto al pubblico organizzato dal gruppo dei Salvadoregni. Il ponte di fine ottobre per il momento è stato lasciato libero. Il consiglio ha approvato tutti i pranzi e le cene che si terranno fino a fine novembre, mentre la settimana comunitaria in oratorio degli adolescenti delle superiori deve essere ancora discussa e approvata.
Continuando con l’incontro è stato deciso un pranzo comunitario Domenica 6 novembre, che presenta come pietanza di base la “cazzuola”. Il prezzo dovrebbe essere lo stesso chiesto per la festa del 18 settembre, ovvero 10€ per gli adulti e 5€ per i bambini. L’obiettivo di questo pranzo, aperto a tutti, è l’aggregazione. Si è stabilito inoltre che ha anche le aule di Santa Chiara e di Santa Elisabetta siano messe a disposizione per il pranzo. Un altro punto sollevato è stato quello di un eventuale serata libera e aperta a tutti in oratorio ogni venerdì sera, dalle 21:00 alle 00:00, in cui i partecipanti possano passare del tempo insieme al bar. L’obiettivo è quello di rafforzare l’aggregazione tra i parrocchiani. Si è poi ricordato che chi frequenta spesso il bar dell’oratorio e consuma ciò che questo offre, deve possedere la tessera “NOI” di costo 10€ e con valenza annua, perché essa permette le consumazioni al bar.
Infine si è stabilito che il prossimo Consiglio dell’Oratorio prenderà luogo mercoledì 16 novembre alle ore 21:00.
Il consiglio si è concluso alle 22:30 circa con una preghiera.
Sintesi Consiglio d'Oratorio del 20 ottobre 2020
Tutti presenti
Ordine del giorno:
1. Presentazione dei partecipanti
2. Rendicontazione al consiglio di oratorio degli eventi da Gennaio in poi
3. Rinnovo consiglio NOI martedì prossimo
4. Varie e eventuali
Sintesi Consiglio d’Oratorio del 14 gennaio 2020
Sintesi Verbale del Consiglio d’Oratorio del 14 gennaio 2020
Terzo consiglio dell’anno pastorale in corso
Sintesi Consiglio dell'Oratorio 5 novembre 2019
Verbale del Consiglio d’Oratorio del 5 Novembre 2019
1. Iniziamo con una preghiera e subito con la proposta di leggere all’inizio di ogni nuovo incontro del consiglio il verbale dell’incontro precedente. Inoltre fra Lorenzo chiede la conferma di lettura da parte di tutti del verbale che viene inviato dopo ogni incontro, segnalando anche gli eventuali dubbi e/o chiarimenti se qualcosa non è condiviso o non chiaro. Ricorda inoltre che il verbale viene successivamente pubblicato sul sito. Si fa memoria pure del fatto che alla fine di ogni consiglio d’oratorio viene sempre decisa la data dell’incontro successivo, per cui raccomanda di segnarsi subito nella propria agenda personale tale data, evitando, nei soliti due mesi che intercorrono tra una riunione e l’altra, di continuare a chiedere quando sarebbe la data del consiglio d’oratorio.
Sintesi Consiglio dell'Oratorio 10 settembre 2019
Verbale del Consiglio d’oratorio del 10 settembre 2019
(Primo consiglio del nuovo anno pastorale 2019/2020)
Sintesi Consiglio dell'Oratorio 20 marzo 2019
Sintesi consiglio dell'oratorio 15 gennaio 2019
Il 15 gennaio si ritrova il quarto consiglio d’oratorio. Si esplicita l’approvazione del verbale del consiglio precedente, inviato per tempo ai consiglieri e pubblicato successivamente sul sito.
sintesi consiglio oratorio del 20 novembre 2018
VERBALE Consiglio d’oratorio del 20/11/18
Terzo consiglio d’oratorio, tutti presenti. Viene confermato ed approvato il verbale precedente
Sintesi verbale 2° consiglio dell'oratorio
Secondo incontro CdO 28/9/2018
Assente Annalisa
1. Resoconto festa Oratorio:
3 giorni troppi. Valutare per l'anno prossimo solo il sabato e la domenica
Bene gonfiabile, emersa richiesta da qualche genitore per giochi bambini, inserirli da svolgere nel campo da calcio.
Pochi volontari soprattutto per riordino/pulizia e lavaggio piatti...
Apprezzata la partecipazione degli adolescenti
2. Castagnata: 21/10 in Oratorio (organizza sig. Belotti) 20/10 proporremo ai ragazzi di andare a raccogliere le castagne
In caso di brutto tempo si sposterà al 28/10
3. PROPOSTE:
Proposta di costituire un piccolo teatro del Oratorio. Il martedì dopo Catechismo o la Domenica pomeriggio.
Apertura Bar la domenica. Pianificare come l'anno scorso gruppo volontari, che garantiscono la presenza, soprattutto quando ci sono le domeniche con i pranzi organizzati e i giochi per i bambini.
18 Novembre pranzo parrocchiale pro Caritas.
4. DEFINIZIONE DEL CONSIGLIO D'ORATORIO
• Cos'è: un'aggregazione dei diversi gruppi dell'Oratorio, disposti a collaborare e dialogare, Orientandosi alla crescita di tutti, avendo una visione globale e condivisa col responsabile dell’oratorio.
• Il consiglio Pastorale demanda al CdO decisioni che riguardano direttamente l'Oratorio.
• RUOLO
• Propone iniziative educative
• Analizza le proposte e l'andamento del Oratorio
• Coordina le attività
• Rileva e valuta le risorse disponibili
• COMPOSIZIONE,
• I frati (o il frate) responsabili delle attività oratoriali: fra Lorenzo
• 1 rappresentante catechesi elementari: Alessia Bressan
• 1 rappresentante catechesi medie-superiori: Andrea Zoccola
• 1 rappresentante volontari (bar, NOI, cucina e feste): Angelo Tettamanti
• 2 rappresentanti animatori (Grest, doposcuola, giochi): Federico Penna, Annanella Molinari
• 1 rappresentante sportiva: Massimo Dell’oca
• 1 rappresentante lavori/manutenzione struttura e opere: Nicolò Liuzzi
• 1 rappresentante animazione anziani (ballo, tomboline, burraco): Silvana Vezzoli
• 1 rappresentante famiglie e genitori: Annalisa Tornielli
• CADENZE
• Il mandato è di 3 anni
• Viene convocato con frequenza Ordinaria ogni 2 mesi
• Può essere convocato in caso di questioni urgenti o esigenze organizzative su richiesta di un membro del CdO o dal responsabile delle attività oratoriali.
Prossimo CdO Martedì 20 NOVEMBRE ore 21