
Catechesi
La Parrocchia di san Giuseppe accompagna tutti lungo un cammino di fede che prevede momenti di catechesi, incontro, condivisione nello spirito francescano e di catecumenato, attraverso incontri ed esperienza adatte ad ogni fascia di età e alle esigenza di tutti. Per questo il cammino dei più piccoli comincia con incontri insieme alle famiglie, per proseguire poi con le catechesi per età fino alle superiori, e continuare poi con gli incontri per giovani adulti, famiglie, adulti, senza scordare i momenti particolari come i cammino di preparazione al matrimonio e al battesimo, nell'ottica di accompagnare vita quotidiana, cammino di fede, e anno liturgico.
Nelle pagine dedicate troverete tutte le informazioni relative ai diversi cammini.
- catechismo per le elementari, dalla prima alla quinta.
- catechismo per le medie (prima media e seconda/terza media)
- catechismo ADO per i ragazzi delle superiori (l'ultima parte dell'anno dedicata alla formazione degli animatori del GREST)
- catechismo giovani (universitari)
- catechismo 30 +, gruppo dei trentenni
- catechismo adulti (incontri nei periodi di Avvento e Quaresima)
- cammino di catechesi per famiglie
- cammino fidanzati in preparazione al matrimonio cristiano
- cammino battesimi - incontri in preparazione al battesimo dei piccoli
Categorie figlie
Gli incontri itineranti dei giovani dalla 5° superiore ai 30 anni si svolgeranno anche a san Giuseppe.
Domenica 8 Ottobre
Sabato 11 Novembre (ore 14)
Domenica 12 Novembre animazione Messa delle 10 a seguire incontro con i genitori e pranzo
Domenica 3 Dicembre
Sabato 13 Gennaio (ore 14)
Domenica 14 Gennaio animazione Messa delle 10 a seguire incontro dei bambini e pranzo
Domenica 11 Febbraio
Sabato 16 Marzo (ore 14)
Domenica 17 Marzo animazione Messa delle 10 a seguire incontro dei bambini
Martedì 19 Marzo (Via Crucis elementari)
Domenica 14 Aprile
Sabato 18 Maggio (ore 14)
Domenica 19 Maggio con animazione Messa delle 10 a seguire incontro dei bambini
Martedì 28 Maggio (ore 17) conclusione catechismo elementari
Gli incontri di domenica si tengono sempre al termine della messa delle ore 10.00
Per l'anno pastorale 2023-2024 le iscrizioni ai catechismi si terranno in oratorio, da fra' Lorenzo:
MARTEDì 12 SETTEMBRE dalle 16.30 alle 18.00 per le elementari (dalla 1a alla 5a)
VENERDì 15 SETTEMBRE dalle 16.00 alle 18.00 per le medie
I moduli per l'iscrizione saranno disponibili in oratorio al momento dell'iscrizione.
E' necessario che sia un genitore/tutore a firmarlo.
Si chiede al momento dell'iscrizione un contributo di 15 euro (serve per coprire una parte delle spese dell'anno catechistico).
Qualora non ci si potesse iscrivere nei giorni indicati rivolgersi a fra' Lorenzo o alle catechiste di riferimento per ogni classe.
Con l'scrizione al catechismo i genitori si assumono un impegno nei confronti del cammino di fede dei ragazzi:
- a far frequentare ai propri figli gli incontri di catechismo con regolarità e assiduità
- a seguirli nell'apprendimento della fede cristiana
- a partecipare alla S. Messa Festiva (la s. Messa domenicale delle 10.00 è dedicata specificatamente ai bambini e ai ragazzi)
- ad accompagnarli dando loro la propria attenzione al cammino in corso e la propria testimonianza di fede.
"In questa che si potrebbe chiamare Chiesa domestica, i genitori devono essere per i loro figli i primi maestri della fede". (Lumen Gentium, n.11)
Riprenderanno ad ottobre con cadenza mensile gli incontri con d. Marco Cairoli che ci accompagnerà a conoscere sette personaggi del Vangelo di Marco (il Vangelo che seguiremo nel nuovo anno liturgico da dicembre) e il loro incontro con Gesù.
(il calendario potrebbe ancora essere modificato in base agli altri appuntamenti vicariali)
le date previste per gli incontri:
20 ottobre 2023, venerdì, alle ore 21.00 il paralitico il testo
10 novembre 2023, venerdì, alle ore 21.00 l’indemoniato di Gerasa il testo e gli appunti dell'incontro
1° dicembre 2023, venerdì, alle ore 21.00 la donna siro-fenicia il testo
19 gennaio 2024, venerdì, alle ore 21.00 il sordomuto
16 febbraio 2024, venerdì, alle ore 21.00 l’uomo ricco
19 aprile 2024, venerdì, alle ore 21.00 Bartimeo
17 maggio 2024, venerdì, alle ore 21.00 la vedova povera
Dal 22 al 24 aprile i ragazzi delle medie sono stati in pellegrinaggio ad Assisi per scoprire i luoghi di San Francesco e di Santa Chiara.
PRIMO GIORNO
Siamo partiti con pullman privato dalla chiesa di San Giuseppe a Como con destinazione Assisi, da dove ci siamo incamminati verso l’ albergo che ci ospitava. Dopo aver lasciato i bagagli ci siamo indirizzati verso la basilica di S. Rufino, luogo in cui S. Francesco e S. Chiara sono stati battezzati. Dopo essere usciti dalla basilica di S. Rufino ci siamo incamminati verso piazza del Comune e poi abbiamo proseguito fuori la città murata con arrivo a S. Damiano dove abbiamo visitato la copia del crocifisso di S. Damiano. Purtroppo non siamo riusciti a visitare il monastero essendo giunti all’ora di chiusura. Ritornati all’interno della città abbiamo visitato la chiesa di S. Chiara, la cripta in cui è custodita la santa e il Crocifisso di S. Damiano che ha parlato a Francesco. Chiesa Nuova è stata la tappa dopo la chiesa di S. Chiara in cui abbiamo visto la cella, ovvero la prigione ove Francesco era stato chiuso dal padre. L’ ultima tappa prima di tornare in albergo è stata la visita alla chiesa di Santa Maria Maggiore ovvero il santuario della spogliazione e dove è conservato il beato Carlo Acutis. Ritornati in albergo abbiamo cenato e, dopo aver avuto del tempo per poter chiamare i nostri genitori, siamo andati alla Rocca Maggiore per vedere Assisi “By Night”.
SECONDO GIORNO
Domenica dopo aver fatto colazione ci siamo incamminati verso l’ Eremo delle Carceri dove abbiamo visitato l’ area verde che lo circonda e l’ edificio contenente le celle degli eremiti, tra cui la grotta di S. Francesco e la piccola cappella dove pregava. Nell’ area verde abbiamo trovato altre grotte e altari. Dopo aver pranzato all’ albergo abbiamo avuto del tempo per riposarci e in seguito abbiamo passeggiato per le caratteristiche vie di Assisi fino all’ arrivo alla Basilica di S. Francesco, dove abbiamo visitato i tre livelli della chiesa prima insieme e poi singolarmente. Dopo aver assistito alla messa concelebrata da Fra Lorenzo, abbiamo avuto del tempo libero per poter visitare Assisi e acquistare souvenirs a piccoli gruppi. La sera, dopo aver cenato, siamo risaliti alla Rocca per godere della meravigliosa vista sull’ Umbria e divertirci insieme.
TERZO GIORNO
Dopo aver concluso la colazione ci siamo diretti in pullman a Rivotorto per visitare i sacri Tuguri, piccole abitazioni dove i frati, di ritorno da Roma, vi stettero tra il 1209 e il 1210. Dal santuario di Rivotorto ci siamo diretti alla basilica di Santa Maria degli Angeli dove abbiamo visitato la Porziuncola, chiesa amata e ristruttura da San Francesco. Ci è stato concesso del tempo libero per visitare la cappella del transito e acquistare ricordi della basilica. Siamo poi tornati col Pullman all’ albergo per l’ultimo pasto. Dopo il pranzo abbiamo salutato Assisi e siamo partiti alla volta del santuario della Verna, dove Francesco ha ricevuto le stigmate. In seguito alla visita del santuario siamo ripartiti in direzione Como e dopo la cena in Autogrill l’ autista, gentilissimo per tutto il viaggio, ci ha fatto vedere un film. Dopo ore di viaggio, divertimento, scoprendo cose nuove siamo ritornati da dove tutto è partito, la nostra parrocchia.
RINGRAZIAMENTI:
Grazie a Fra Lorenzo, alle pazienti catechiste Mirella e Claudia, agli animatori Elia e Filippo, all’ autista Valentin, a Benedetto e Annalisa che ci hanno tenuto compagnia e a tutti i ragazzi che hanno partecipato rendendo questo pellegrinaggio unico e indimenticabile.
Maria Oggioni Alessandro Camagni
UNA PROPOSTA PER LE GIOVANI COPPIE CHE HANNO CELEBRATO IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Un aiuto a camminare insieme per approfondire il dono che il Signore vi ha offerto
Un’occasione per fermarvi, riflettere e pregare sui capitoli 1 e 2 del libro della Genesi, una Parola di Dio che parla ad ogni epoca e ad ogni persona umana.
(Referente, Fra Dino)
Parte giovedì 20 ottobre la catechesi serale per tutti con d. Marco Cairoli, che ci accompagnerà per tutto l'anno, una volta al mese, nella lettura e nell'approfondimento della lettera di s. Paolo ai Filippesi.
Giovedì 20 ottobre: le prime righe (1,1-11)
Giovedì 24 novembre: per me vivere è Cristo (1,12-26)
Giovedì 15 dicembre
Giovedì 19 gennaio
Giovedì 9 febbraio
Giovedì 9 marzo
Giovedì, 20 aprile
Gli incontri si terranno in Chiesa, dalle 21.00 alle 22.00.
Il file dei testi completo di tutti gli incontri è visibile QUI
2022
Domenica 2 Ottobre
Sabato 12 Novembre (orario da concordarsi con le catechiste)
Domenica 13 Novembre animazione Messa delle 10 a seguire incontro con i genitori e pranzo
Domenica 4 Dicembre
2023
Sabato 14 Gennaio (orario da concordarsi con le catechiste)
Domenica 15 Gennaio animazione Messa delle 10 a seguire incontro dei bambini e pranzo
Domenica 12 Febbraio
Sabato 18 Marzo (orario da concordarsi con le catechiste)
Domenica 19 Marzo animazione Messa delle 10 a seguire incontro dei bambini
Martedì 28 Marzo (Via Crucis elementari)
Domenica 16 Aprile
Domenica 7 Maggio
Martedì 30 Maggio
N. B. la Domenica dopo la Messa delle 10 e il Martedì alle 17
Riprendono i cammini di catechesi per tutte le età
(articolo aggiornato man mano che arriveranno informazioni)
CATECHISMO ELEMENTARI 3-4-5 martedì 20 settembre ore 17.00
CATECHISMO 2 ELEMENTARE martedì 27 settembre ore 17.00
CATECHISMO 1 ELEMENTARE domenica 2 ottobre dopo la s.Messa delle ore 10.00
CATECHISMO MEDIE venerdì 23 settembre ore 15.30
ADOLESCENTI 1 E 2 SUPERIORE giovedì 29 settembre ore 21.00
QUI trovate il calendario con i turni delle animazioni della messa delle ore 10.00 (potrebbe subire variazioni nella seconda parte dell'anno).
QUI trovate il calendario degli incontri con i genitori per le varie classi
Il cammino fidanzati per coloro che intendono sposarsi dal 2024 è pronto a partire.