
Aula Studio
Come siamo nati
L'Aula Studio è nata per iniziativa dell'Associazione Genitori “Lasquolachevola†e inizialmente aveva come unico obiettivo solo quello di offrire ai ragazzi delle scuole medie uno spazio in cui svolgere i compiti e studiare con l'eventuale aiuto di alcuni volontari.
In questo periodo iniziale abbiamo iniziato a conoscere i ragazzi, cosa che ci ha permesso di cominciare a strutturare gli interventi in modo più mirato, per andare incontro ai bisogni specifici.
Come ci siamo evoluti e le nuove direzioni che abbiamo preso
Dopo i primi due anni ci siamo resi conto che per alcuni ragazzi vi erano esigenze più complesse della semplice “possibilità di avere un luogo dove andare a studiareâ€, e che avevano bisogno di essere seguiti più costantemente e attentamente.
Le nostre energie si sono orientate nella direzione di instaurare una relazione autentica con i ragazzi, cercando di diventare per loro dei punti di riferimento.
Col tempo abbiamo dunque cercato di far sì che l'Aula Studio potesse divenire qualcosa di più di un semplice doposcuola, e che potesse rappresentare sia per i ragazzi sia per gli stessi volontari un'occasione di incontro e scambio di idee e di culture.
Ci siamo resi conto che il nostro intervento può aiutare alcuni ragazzi ad inserirsi nel nostro Paese grazie ad una migliore conoscenza della lingua italiana, ma non solo, può aiutarli anche a non perdere il legame con il loro paese di origine. Tra i nostri obiettivi abbiamo la speranza di riuscire a creare con i ragazzi e possibilmente con le famiglie, un rapporto basato sulla comprensione reciproca e libera da pregiudizi.
Un futuro ancora ignoto verso il quale riponiamo molte aspettative
Oggi stiamo cercando di impegnarci il più possibile per aiutare i ragazzi e per risolvere i problemi di ognuno di loro, per esempio aprendo l'Aula Studio un giorno in più a settimana per coloro che hanno maggior bisogno di essere seguiti.
Il nostro obiettivo è anche quello di dare loro la possibilità di crescere, maturare insieme, parlare e condividere con noi e con gli altri coetanei le loro aspettative e speranze per il futuro, magari anche in cerca di un consiglio. Cerchiamo di instaurare con loro un dialogo il più possibile aperto e disponibile con il quale discutere di problemi, atteggiamenti, temi, emersi di volta in volta, piuttosto che imporre un punto di vista o la propria voce.
Tutto ciò con lo scopo di abituare il ragazzo a ragionare con la propria testa, condividere strumenti per raggiungere l'autonomia, nello studio quanto nella vita, nel rispetto dell'altro e di regole condivise.
La strada che stiamo percorrendo non è sempre facile, ma è proprio dai progetti ambiziosi e di apparente difficile realizzazione che si traggono le soddisfazioni più grandi e noi ci auguriamo di continuare a percorrere insieme, con i volontari e i ragazzi attuali ma anche con la speranza che nuovi membri si aggiungano, questo viaggio dalla meta ancora a noi ignota...
Siamo sempre alla ricerca di nuovi volontari (studenti, genitori, nonni, insegnanti in pensione...)
Per informazioni:
Cecilia +393337704250 (venerdì) Lucia +393429476193 (martedì)
L'aula studio (su segnalazione degli insegnanti della scuola) è aperta il martedì e il venerdì dalle 15.00 alle 16.00 (per il momento solo per classi delle medie)