
Catechesi familiare
Il cammino di catechesi familiare per il 2017/2018 propone a tutte le famiglie (soprattutto quelle con bambini che non riescono a frequentare gli altri momenti di formazione e confronto) un incontro al mese in oratorio, la domenica pomeriggio, con servizio di baby sitter a richiesta. Uno spazio di dialogo e di scambio di esperienze con altre famiglie in cammino nella fede raccontando, conoscendo e sperimentando l'esempio dei santi nella vita quotidiana delle nostre famiglie.
Che il Signore doni a tutti noi la speranza di essere santi. Ma qualcuno di voi potrà domandarmi: “Padre, si può essere santo nella vita di tutti i giorni?” Sì, si può. “Ma questo significa che dobbiamo pregare tutta la giornata?” No, significa che tu devi fare il tuo dovere tutta la giornata: pregare, andare al lavoro, custodire i figli. Ma occorre fare tutto con il cuore aperto verso Dio, in modo che il lavoro, anche nella malattia e nella sofferenza, anche nelle difficoltà, sia aperto a Dio. E così si può diventare santi. Che il Signore ci dia la speranza di essere santi. Non pensiamo che è una cosa difficile, che è più facile essere delinquenti che santi! No. Si può essere santi perché ci aiuta il Signore; è Lui che ci aiuta.
È il grande regalo che ciascuno di noi può rendere al mondo. Che il Signore ci dia la grazia di credere così profondamente in Lui da diventare immagine di Cristo per questo mondo. La nostra storia ha bisogno di “mistici”: di persone che rifiutano ogni dominio, che aspirano alla carità e alla fraternità. Uomini e donne che vivono accettando anche una porzione di sofferenza, perché si fanno carico della fatica degli altri. Ma senza questi uomini e donne il mondo non avrebbe speranza. Per questo auguro a voi – e auguro anche a me – che il Signore ci doni la speranza di essere santi.
(Papa Francesco, Udienza generale 21/06/2017)
UNA PROPOSTA PER LE GIOVANI COPPIE CHE HANNO CELEBRATO IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Un aiuto a camminare insieme per approfondire il dono che il Signore vi ha offerto
Un’occasione per fermarvi, riflettere e pregare sui capitoli 1 e 2 del libro della Genesi, una Parola di Dio che parla ad ogni epoca e ad ogni persona umana.
(Referente, Fra Dino)
Ci sembra importante offrire alle coppie delle varie fasce di età dei percorsi per approfondire il dono e il compito della grazia matrimoniale. Uno spazio dove riflettere, dialogare, pregare, condividere esperienze, anche con la possibilità di portare i bambini e di lasciarli giocare insieme (l'organizzazione verrà curata a seconda dei gruppi).
Sono in partenza tre cammini che verranno seguiti ed animati da un sacerdote della nostra parrocchia.:
Per le coppie da poco sposate o che già hanno compiuto il cammino prematrimoniale e intendono crescere come coppie cristiane, indicativamente tra i 25 e i 40 anni.
Saranno accompagnati da p.Dino.
Per le coppie già in cammino da alcuni anni (tra i 40 e i 50 anni)
Saranno accompagnati da p.Lorenzo, quando si raggiungerà il numero minimo di famiglie/coppie.
Per quelle della fascia più adulta, oltre i 50 anni.
Saranno affiancati da p.Damiano.
Il primo incontro del cammino sarà venerdì 3 dicembre, con un momento di riflessione e preghiera d'Avvento.
Per informazioni, rivolgersi ai frati.
Per le attività di catechesi non è richiesto il greenpass, ma è richiesto il rispetto delle norme di comportamento (mascherina indossata correttamente, sanificazione, distanziamento)
Per le attività che prevedano cene, momenti di convivialità e accesso al bar è richiesto anche il greenpass a tutti i partecipanti sopra i 12 anni.
Sono ripresi con l'inizio dell'Avvento gli incontri di catechesi familiare aperti a tutti.
Ecco lo spunto per il secondo incontro di domenica 19 gennaio
Anno 2018/2019
sulle orme di san Massimiliano Kolbe
Anno 2017/2018:
scarica la scheda del 1° incontro santa Elisabetta d'Ungheria
scarica la scheda de 2° incontro santa Giovanna Beretta Molla
a breve scheda 3° incontro sant'Agostino
scarica la scheda del 4° incontro san Giuseppe
scarica il passaporto del cammino con san Giacomo del 5° incontro