
Polisportiva
La Polisportiva San Giuseppe nasce nel settembre del 1989 per iniziativa di cinque soci fondatori: Sergio Frigerio, Aldo Malinverno, Lino Molteni, Giovanni Bramani e l'indimenticato Padre Gaudioso, l'allora Frate Priore della parrocchia di San Giuseppe.
L'intento dei cinque "pionieri" è quello di creare un'associazione sportiva a base oratoriale, la prima nella zona di San Giuseppe, per dare la possibilità ai giovani della comunità di contare su un punto di riferimento organizzato per poter praticare il proprio sport preferito.
Proprio per questo l'associazione ha sin da subito le connotazioni della "polisportiva", per permettere la nascita di un'istituzione multidisciplinare che non precluda a nessuno la possibilità di fare sport.
Come sede della Polisportiva viene scelto l'oratorio di via Valleggio, che al suo interno contiene anche il campo di calcio per la partite in casa delle squadre a 7 giocatori.
Nelle prime stagioni di attività, a cavallo fra gli anni 80 e 90, il sodalizio conta ben sei squadre iscritte ai campionati CSI: una squadra che partecipa al "Polisportivo", tre squadre di calcio (ragazzi a 7, allievi A e allievi B a 7) e due squadre di pallavolo femminili (ragazze e allieve). Nella stagione 94/95 fa la sua comparsa quella che diventarà una formazione storica della società bianco-blu: gli Open a 7, ovvero il primo team con le caratteristiche di una "prima squadra", un punto di arrivo per i giovani delle squadre giovanili che esiste ancora oggi. Sul finire degli anni '90 i vertici della Società, da sempre guidati dal Presidente Sergio Frigerio, decidono di accordarsi con le altre realtà sportive cittadine demandando a quest'ultime la gestione delle squadre giovanili per poter meglio focalizzarsi sulle squadre di "adulti". All'inizio del terzo millennio un gruppo di ragazzi del quartiere, da sempre affezionato alla Parrocchia, dà vita ad una squadra di under 20 che parteciperà con successo per due stagioni di fila al campionato omologo CSI (poi ridenominato Top Junior): putroppo la vittoria in campionato non arriverà mai, ma la formazione, guidata in panchina da Ivano Corghi, vecchia conoscenza del calcio professionistico svizzero (per lui un passato anche in serie A nel Lugano), darà spettacolo sui campi a 7 di mezza provincia di Como. Proprio dal gruppo storico dell'Under 20 nella stagione 2002/2003 nasce la prima formazione a 11 della Polisportiva San Giuseppe e "migra" per le partite casalinghe al comunale di Sagnino.
Nella stagione 2004/2005 fa la sua comparsa anche la squadra di volley misto.
Ultima arrivate, nella stagione 2008/2009 è la squadra di calcio femminle.
Si arriva così al recente passato e della Polisportiva. Indimenticabile la stagione 2011/2012, l'Open a 11 conclude seconda nella classifica provinciale qualificandosi così per la fase regionale dove viene eliminata ai quarti di finale.
Sotto il profilo della correttezza e del sano agonismo non si possono dimenticare le "Coppe Disciplina" vinte, ovvero quei trofei destinati al termine della stagione alle squadre con meno sanzioni disciplinari. Ben quattro i trofei della correttezza e del fair-play conquistati: due volte con le formazioni Top Junior (2000/2001 e 2004/2005), una volta con gli Open a 7 (2005/2006) e una volta con gli Open a 11 (2004/2005).
Da menzionare poi, anche l'impegno dei "sangiuseppesi" nell'organizzazione eventi. Fiore all'occhiello del sodalizio è da sempre la "Camminata di San Giuseppe", che sin dal 1989 raggruppa nella seconda domenica di marzo sotto l'egida della Polisportiva atleti e non "da 0 a 99 anni" per macinare chilometri sulle strade della Circoscrizione 6. Dal '98 la Camminata vede anche il patrocinio del Comune di Como attraverso i rappresentanti dalla Circoscrizione Como Borghi. Dal 2010 la camminata è tornata a sola organizzazione della polisportiva e ha spostato gran parte del suo percorso all'interno del parco di San Martino in modo da poter aumentare le attività per i bambini.
Altro evento di spicco è il torneo "Tuscos in un di", in cui i ragazzini delle scuole calcio da tutta la provincia di Como si incontrano per una serie di incontri nello spazio della giornata contornati da giochi e attività integrative all'interno dell'Oratorio.
La partecipazione alla fase regionale del campionato OPEN a 11, la promozione in B della Pallavolo mista e dell'OPEN a 7 gli ottimi risultati della squadra femminile sono storia recente, una storia che sicuramente ha ancora tanti capitoli da scrivere e tanti aneddoti da lasciare...
per tutte le informazioni sulla Polisportiva San Giuseppe: www.sangiu.net oppure alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Non sarà una semplice ripartenza, quella della stagione 2020-2021, per la Polisportiva San Giuseppe.
Se dal punto di vista sportivo il sodalizio ultratrentennale dell’oratorio di Como condividerà incognite e aspettative post-pandemia insieme a tutte le altre realtà del comasco, dal punto di vista strutturale ci sarà un rinnovato centro sportivo ad aspettare atleti e dirigenti.
Nelle scorse settimane è stato infatti steso un sintetico di ultima generazione sul campo a 7 di via Valleggio, a suggello di un’opera fortemente voluta in primis dalla comunità Parrocchiale, che ha visto anche la ristrutturazione completa degli spogliatoi e un make-up generale delle parti adiacenti al campo. Un intervento che di fatto ha dato lustro all’intera via Valleggio e non solo all’oratorio.
Ma le novità non si fermano qui: