Seguendo l’Ordine del giorno si passa all’autopresentazione dei nuovi eletti: Perna Francesca (eletta e rappresentante al consiglio vicariale ambito Liturgia), Lo Manno Teresa (nominata dal parroco) , Martina Colombo (eletta), Massimo Colombo (rappresenta il Circolo san Giuseppe – NOI), Chiara Belpietro (rappresenta l’OFS) , Marco Guggiari (eletto, rappresentante la parrocchia al consiglio vicariale, ambito territorio) , Walter Gemignani (eletto) , Marina Monti (eletta e portavoce del Gruppo Padre Pio) , Marita Villani (eletta), Andrea Albonico (rappresentante Gruppi familiari), Simone Zoccola (eletto), Giovanni Penna (eletto), Alessandro D’Aniello (nominato dal parroco) , Mario Camagni Nominato dal parroco) , Antonella Sapienza (rappresenta catechisti/e) , Sandra Rossi (eletta) , Gabriele La Corte (rappresenta la Polisportiva San Giuseppe), Ornella Montorfano (rappresenta la Caritas parrocchiale) e Marta Magatti (eletta).
Il terzo punto ha riguardato la presentazione del significato del CPP all’interno del vicariato e della diocesi di Como. Anche in questo caso per aiutare a cogliere meglio il significato di che cosa sia il CPP e che cosa faccia in concreto, viene donata ad ogni consigliere copia dello statuto del Consiglio Pastorale Parrocchiale, redatto nel 2017. Viene donata a ciascuno una copia del libro sinodale “Testimoni di misericordia” che presenta gli orientamenti pastorali e le norme per la nostra diocesi a conclusione dell’ XI Sinodo, recante firma del vescovo di Como, il cardinale Oscar Cantoni. Questo viene fatto per ricordare che la nostra parrocchia è inserita nella chiesa diocesana, soprattutto attraverso lo stretto legame con il vicariato della città di Como. Su questo punto il parroco invita anche fra Lorenzo e fra Damiano a esprimere il loro punto di vista sul significato e il valore del CPP.
Fra Lorenzo invita a vivere bene gli incontri del CPP, in modo sereno affrontando i problemi che verranno meditati come priorità portando quello che siamo e evitando le criticità del passato, quando gli incontri rischiavano di appiattirsi su una serie di avvisi o informazioni più che su l’approfondimento delle tematiche. Invita quindi ciascuno a portare quello che sente rispetto ai problemi e anche eventualmente esprimere con franchezza ciò che potrebbe rendere pesante o difficile il vivere questo ruolo.
Fra Damiano chiede a tutti di vivere il significato e gli obiettivi del CPP con uno spirito buono di collaborazione e di concordia.
Il parroco invita anche Marco Guggiari, che era presente all’incontro di presentazione del libro sinodale in Seminario a Como, a riassumere brevemente quanto detto dal vescovo in detta occasione. Il nostro pastore ha affermato che il nostro è un tempo di grande cambiamento e la missione delle nostre parrocchie è situata dentro i fenomeni della secolarizzazione e anche del secolarismo. Anche se dobbiamo affrontare difficoltà non da poco siamo invitati ad andare con fiducia verso il mondo e a vivere come chiesa missionaria, in uscita.
Il quarto punto ha riguardato la scelta di alcuni ruoli importanti per il funzionamento del CPP. Sono stati scelti il moderatore nella persona di Marco Guggiari e il vice-moderatore in quella di Alessandro D’Aniello. La segretaria è Teresa Lo Manno e la sua vice Colombo Martina. Come terzo rappresentante (per il settore catechesi) al Consiglio vicariale della città di Como è stata nominata Marina Monti.
Il quinto punto ha avuto come tema le notizie provenienti dal CPV (Consiglio Pastorale Vicariale). Sono intervenuti, quali membri di questo consiglio, Francesca Perna che fa parte della commissione della liturgia. Francesca ha ricordato che tre sono gli ambiti di cui si interessa questo consiglio: la liturgia, il territorio e l’evangelizzazione. E’ stata data importanza alla conoscenza del lavoro che si fa in questi ambiti, alla lettura dei verbali del consiglio vicariale affinché ci sia una reale interdipendenza tra le parrocchie e il vicariato. Per quanto riguarda la liturgia Francesca ha ricordato che a breve con Simone Piani (responsabile dell’ufficio liturgico della Diocesi) proporrà alcune catechesi sul valore della liturgia. Dal canto suo Marco Guggiari ha ricordato il lavoro della commissione per il territorio e l’importanza del coinvolgimento dei giovani nel corso di formazione sulle tematiche socio-politiche della città di Como.
Il sesto punto concerneva alcune informazioni su eventi e appuntamenti dei prossimi mesi:
ď‚§ La celebrazione del Capitolo provinciale dei Frati Cappuccini di Lombardia, dal 12 al 18 febbraio. Fra Damiano, in qualitĂ di Superiore della comunitĂ dei frati, ha spiegato il significato di questo appuntamento triennale della vita e delle attivitĂ dei religiosi che animano e guidano la nostra parrocchia. Tutti e tre i frati sono stati eletti come delegati al Capitolo. Fra Daniele Grossule sarĂ presente in parrocchia nella settimana di assenza dei frati.
 Festa patronale del 19 marzo. Fra Dino informa che è stato invitato don Alessandro Alberti per l’animazione spirituale il venerdì, 17 marzo alle ore 21.00. Il medesimo sacerdote presiederà la s. Messa solenne del 19 marzo alle ore 10.00. Per quanto concerne la parte ludica e conviviale della festa fra Lorenzo spiega che se ne è parlato durante la riunione del Consiglio dell’oratorio mercoledì 18 gennaio. I volontari prepareranno le bancarelle sabato 18 marzo.
 Fra Dino ricorda le date importanti della Quaresima 2023. Tra le altre cose la celebrazione delle Via Crucis dei venerdì di quaresima. I componenti del CPP assicureranno l’animazione della Via Crucis il 24 marzo, facendo riferimento a Fra Damiano.
 Le benedizioni delle famiglie, quest’anno, riprenderanno come negli anni precedenti la pandemia del Covid-19. Si tornerà a visitare tutte le famiglie e gli esercizi pubblici della parrocchia.
 La data del prossimo incontro del CPP è stata fissata a Mercoledì 15 marzo 2023
Per il prossimo incontro dopo la proposta del parroco di iniziare a riflettere sulle priorità pastorali che riteniamo più significative e urgenti, c’è stato tempo per un giro d’orizzonte sui gruppi e associazioni che arricchiscono la vita della nostra parrocchia. Mano a mano sono intervenuti Francesca Perna che ha ricordato la nostra presenza sui social (Facebook e il sito della parrocchia), i rappresentanti del Circolo bar san Giuseppe; l’Ordine Francescano Secolare, i Gruppi familiari, la Polisportiva e la Caritas. A proposito della nostra presenza sui social Giovanni Penna si è detto favorevole ad aprire un profilo Istagram per far conoscere anche ai giovani le attività parrocchiali che possono interessarli e coinvolgerli.
Fra Lorenzo propone di mettere al centro del prossimo incontro la conoscenza delle varie realtà che compongono la nostra parrocchia, sottolineando quello che già esiste nell’ambito dell’evangelizzazione e trasmissione della fede ( catechesi; attività dell’oratorio, ecc )
Gabriele La Corte, dopo aver presentato l’attuale situazione della Polisportiva ha lanciato un appello per la partecipazione al corso di formazione per l’utilizzo del defibrillatore presente negli spogliatoi del nuovo campo di calcio.
La seduta viene tolta alle ore 22,30.