1. Momento di preghiera insieme
2. Lettura del verbale della seduta precedente del 26/1/2022 approvato all’unanimità
3. Si procede alla surroga dei due membri del consiglio pastorale che si sono dimessi per motivi personali. A Magatti Marica succede Dell’Oca Massimo e a Bruna Marinoni in rappresentanza della Caritas parrocchiale succede Ornella Montorfano
4. Resoconto del Consiglio Pastorale Vicariale che si è tenuto il 08/02/2022
Francesca Perna fa presente che la riunione si è svolta per la prima parte in plenaria e successivamente lavorando a gruppi, nei quali, le varie commissioni, hanno raccolto nuovi argomenti e proposte per l’anno in corso, anche a fronte della lettera inviata dal Vescovo Mons. Oscar Cantoni. Per quanto riguarda la Commissione Liturgia, di cui Francesca fa parte, sono state proposte alcune iniziative; ad esempio l’idea di leggere nelle messe della domenica una preghiera dei fedeli unitaria in tutte le parrocchie o la creazione di momenti di preghiera condivisi. In questo senso la nostra parrocchia ha riproposto alle parrocchie di San Fedele e di San Bartolomeo di svolgere nuovamente insieme, come già avvenuto qualche anno fa, la processione mariana di maggio. Siamo in attesa di una risposta.
Marco Guggiari riferisce invece che per quanto riguarda la Commissione Territorio sono state fatte quattro proposte. La prima riguarda la ripresa del censimento delle realtà caritative della città, al fine di riproporre anche un’assemblea generale come quella che si era già stata svolta nel 2019. Ci sarebbe inoltre l’intenzione di avviare alcuni incontri con i CPP di quelle parrocchie che per vari motivi non sono riusciti a far partire l’esperienza di seconda accoglienza, per far meglio conoscere il progetto e dare spunti dai quali partire.
La seconda proposta riguarda la riconsiderazione dell’idea di creare un’equipe di pastorale giovanile cittadina che si occupi della proposta di fede ai giovani. Il vicariato sarebbe disposto anche a finanziare un educatore che coordinasse in maniera stabile questa equipe.
La terza proposta concerne invece l’organizzazione di incontri vicariali, al fine di confrontarsi e produrre un documento, dove emerga una visione di città futura proposta e vista dai cristiani, da consegnare ai futuri candidati delle elezioni amministrative, che si terranno tra fine maggio e giugno. Questo aiuterebbe a risvegliare anche un impegno e una consapevolezza del vicariato e dei cristiani della città ad una partecipazione più attiva nel contesto socio-politico.
Il quarto punto proposto è invece inerente al rilancio della collaborazione con la Fondazione Cardinal Ferrari, al fine di utilizzare tale contesto per momenti di riflessioni su tematiche sociali rilevanti.
Padre Dino fa notare che è stata istituita una commissione a livello vicariale, presieduta da Don Flavio Feroldi, che sta riflettendo sul tema della catechesi per le tre grandi fasce d’età: piccoli (0-11 anni), adolescenti e giovani e sulla formazione dei catechisti, anche a fronte del documento scritto da Papa Francesco sul ministero del catechismo. Il prossimo CPV dovrebbe aver luogo il 3/05/2022.
5. Punto della situazione sulle benedizioni alle famiglie
Padre Dino fa presente che non è stata data dalla diocesi una linea guida unitaria sulle benedizioni perché ognuno potesse valutare la gestione più opportuna per la propria comunità. Comunica che a tal proposito per la nostra parrocchia si è scelto di distribuire alle famiglie una lettera contenente l’invito a contattare la parrocchia per stabilire l’appuntamento per ricevere la benedizione. In questo modo è stato possibile testare anche il numero di interessati e, su 2200 buste consegnate attraverso una rete di volontari che si sono resi disponibili nella distribuzione presso le case, hanno chiamato e chiesto la benedizione 370 tra nuclei familiari e persone singole. I frati hanno iniziato le benedizioni lunedì 07/03/2022 e hanno già visitato 98 persone. E’ un bel momento per conoscere i fedeli della parrocchia anche se con questa modalità viene a mancare l’aspetto missionario, di ricerca e di incontro anche con chi è lontano dalla fede. Questo aspetto sarà oggetto di dibattito anche con gli altri sacerdoti del vicariato nella riunione che essi terranno a maggio.
6. Festa patronale di San Giuseppe
La Festa patronale si terrà il 20/03. Elisa Pedretti ha già preparato la locandina che riassume gli eventi della giornata. Quelli salienti saranno:
- Il 17/03 la predicazione di Fra Giorgio Pozzi come preparazione spirituale
- Il 20/03 la messa solenne alle 11.30 presieduta da Fra Giorgio Pozzi
- Il 20/03, dopo la messa delle ore 10, l’apertura delle bancarelle con la vendita dei fiori e dei cactus coltivati da Dario Bellotti, la pesca di Giulia Roncoroni e Cesira, la vendita di salamelle e patatine e il pranzo comunitario (antipasto, paella e dolce – costo10 euro adulti e 5 euro bambini) alle ore 13.00
7. Iniziative pastorali del tempo di Quaresima e Pasqua 2022
Per il tempo di Quaresima e di Pasqua vengono proposte le seguenti inziative:
- Venerdì 11 marzo: ore 21 via Crucis, animata dal Gruppo P. Pio
- Giovedì 17 marzo: ore 21 predicazione di P. Giorgio Pozzi in preparazione della festa patronale di S. Giuseppe
- Venerdì 18 marzo: ore 21 via Crucis, animata dal Consiglio Pastorale Parrocchiale
- Domenica 20 marzo: ore 11.30 Messa solenne per la festa patronale di S. Giuseppe, presiede P. Giorgio Pozzi
- Mercoledì 23 marzo: ore 21 catechesi di Don Marco Cairoli
- Venerdì 25 marzo: ore 21 via Crucis, animata dal gruppo familiare giovani
- Martedì 29 marzo: ore 17 in chiesa via Crucis elementari
- Venerdì 1° aprile: via Crucis, animata dalle medie
- Mercoledì 6 aprile: ore 21 Catechesi di Don Marco Cairoli
- Venerdì 8 aprile:
o ore 15.30 confessioni prima media
o ore 16.30-17.30 confessioni seconda e terza media
o ore 21 via Crucis, animata dal gruppo fidanzati
- Domenica 10 aprile: Domenica delle Palme – Messa ore 10 processione dall’oratorio alla chiesa; nelle altre Messe processione interna nella chiesa con partenza dal fondo.
- Martedì 12 aprile: alle ore 17 confessioni quinta elementare
- Giovedì 14 aprile: Giovedì Santo
o ore 7 preghiera di lodi
o ore 10 in cattedrale Messa del Crisma con il vescovo
o ore 17 in chiesa preghiera dei ragazzi
o ore 21 Messa in Coena Domini
- Venerdì 15 aprile: Venerdì Santo
o ore 7 preghiera di lodi
o ore 15 processione del Crocifisso
o ore 21 Passione del Signore
- Sabato 16 aprile ore 21.00 Veglia e Messa di Pasqua
- Domenica 17 aprile sante messe di Pasqua secondo gli orari festivi
Per la Via Crucis del 18/03/2022 animata dal CPP si rendono disponibili: per le letture Marco Guggiari e Palma Balestrini; Francesca Perna si impegna invece a coordinarsi con Elisa Pedretti per preparare ritornelli e canti. Claudio Liuzzi si rende disponibile per portare la croce.
8. Varie ed eventuali
Massimo Stanzione presenta la richiesta al Consiglio Pastorale di valutare un progetto di accoglienza delle famiglie Ucraine in arrivo in città che coinvolga in prima persona le famiglie della parrocchia. Padre Dino fa presente sul tema di essere in contatto con Don Bollini e di attendere aggiornamenti per capire quali saranno le eventuali richieste provenienti dalla diocesi o dalla Caritas in tema di gestione dell’emergenza profughi. Chiara Favero afferma che al momento sono arrivate poche famiglie ospitate presso Casa Nazareth e appare prematuro comprendere sia la portata dell’aiuto necessario che le modalità che verranno richieste e che saranno considerate idonee anche a livello legale. Padre Dino fa presente che la Caritas Parrocchiale e il NOI in caso potranno intervenire se necessario anche con aiuti economici ma si valuterà in base alle richieste e alle necessità reali.
Per quanto riguarda l’aggiornamento dei lavori in oratorio Padre Dino precisa che i lavori del tetto hanno ottenuto l’approvazione da parte della Soprintendenza, mentre i lavori di ristrutturazione del parco giochi dovrebbero iniziare subito dopo la Festa di San Giuseppe, il 21 marzo. Si spera di essere a buon punto per l’inizio del Grest che dovrebbe essere il 13/06/2022.
Dal Credito Valtellinese è nel frattempo arrivata la parte non ancora liquidata dell’eredità della sig.ra Parodi e dopo Pasqua dovrebbe arrivare anche in conto anche l’altra parte dell’eredità Parodi, presso la Banca Popolare di Sondrio.
Marco Guggiari fa presente di essere stato coinvolto all’interno del nucleo della futura Associazione Amici del Settimanale della Diocesi che avrà come scopo quello di raccogliere notizie relative a proposte e situazioni meritevoli di approfondimento.
Prima del termine Ornella Malinverno richiede un aiuto da parte della Caritas Parrocchiale di persone che diano una mano il mercoledì per l’attività di distribuzione alimentare e preparazione della spesa. Alcuni membri del consiglio (Claudio Liuzzi e Stanzione Massimo) offrono i loro contatti per valutare l’impegno.
Il CPP si chiude alle 22.30 e viene fissata come prossima data di incontro il 18/05.